PIOBESI: “Dream Daimond in concerto al Portico 26”
Mercoledì 11 ottobre dalle ore 21.00 “Dream Diamond” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ad Eugenio Finardi ed Ivan Graziani.
STUPINIGI: “Un’imperdibile fiera alle porte della Palazzina di Caccia”
“Il Chisolino” ed “il Chisolino Events”, insieme alla stretta collaborazione con l’associazione “Stupinigi è”, ricordano l’importante evento di domenica 7 ottobre lungo il viale Torino chiuso al traffico dalle ore 10 alle 18: la Fiera di Stupinigi arrivata alla sua quinta edizione.
Sapori, mostre, natura, agricoltura, esposizioni saranno gli ingredienti principali che attenderanno tutti i partecipanti alla manifestazione.
Sul viale alberato che conduce alla Palazzina di Caccia, un’intera
giornata dedicata esclusivamente a Stupinigi, alle sue filiere ed al mondo agricolo. Sarà possibile incontrare piccoli e medi produttori locali per un’occasione di spesa, scambio, condivisione e consapevolezza nel contesto naturale di Stupinigi, da sempre legato alle dinamiche contadine di stagionalità e rispetto del lavoro agricolo ed artigianale.
Programma
Parcheggio gratuito presso i Viali Shopping Park e navetta ogni 20 minuti con orario continuato dalle ore 10.00 alle 18.00 (Unica sosta dalla ore 13.30 alle 14.15).
Pinerolese Wild: “Il Cormorano”
Foto scattate in località: fiume Chisola e parco del Meisino lungo la confluenza del fiume Po e la Stura.
Descrizione
Il Cormorano (Phalacrocorax Carbo) è un uccello di grandi dimensioni con corpo nero ed un becco ad uncino. Vi è comunque un’ampia variazione in termini di dimensioni nella vasta gamma di specie. Sono stati riportati cormorani dal peso di 1,5 Kg fino a 5,3 Kg, con una media che si aggira fra i 2,6 a 3,7 Kg. La lunghezza può variare da 70 a 102 cm mentre l’apertura alare da 120 a 160 cm. Ha un lungo collo ad S molto elastico, che permette il passaggio di grandi pesci fino all’esofago. L’esemplare adulto si distingue dal giovane grazie ad un piumaggio di color marroncino. Le piume sono permeabili, per questo motivo quest’uccello passa molto del suo tempo al sole ad asciugarsi. Ben adattato sia all’acqua dolce che salata, il Cormorano gode di una buona vista: fino a nove metri. Le piume sono permeabili e perciò quest’uccello passa molto tempo al sole per asciugarsi le penne. Le zampe, con grandi membrane, servono a dare un’importante spinta sott’acqua. In fase di immersione può raggiungere tranquillamente una profondità di 6 metri . Vola molto bene grazie alle ampie ali ed alla sua forma affusolata, al contrario il decollo dall’acqua risulta esser complicato più complicato del previsto a causa della posizione eretta delle zampe e del peso dell’acqua che impregna le piume.
Distribuzione e habitat
Il Cormorano può essere osservato in quasi tutti i continenti. In Italia esistono nidificazioni sparse, ma sempre in ambienti con vicinanza d’acqua, sia interni come laghi e fiumi, sia sulla costa. La maggiore nidificazione italiana si trova nella Valle Santa (Parco Regionale del Delta del Po) nei pressi di Argenta. La maggior parte di questi esemplari emigra all’inizio della primavera, per la riproduzione, nell’emisfero sud. Il Cormorano si riproduce principalmente vicino alle zone costiere, dove nidifica direttamente sulle pareti rocciose o alberi, non escludendo anche zone più interne. Depone dalle tre alle quattro uova, in un nido composto da alghe o ramoscelli.
Alimentazione
Tutte le specie di Cormorano sono carnivore e si nutrono principalmente di pesce, sia d’acqua dolce che d’acqua salata. Anche se capace di immergersi a notevole profondità, solitamente si alimenta in acque più basse, cercando di portando la preda in superficie. Le varietà di pesci di cui si ciba è molto ampia, è una delle poche specie di uccelli in grado di muovere gli occhi; aiutandoli maggiormente nella caccia.
Verso
Varie e curiosità
Spesso per giustificare inutili mattanze si utilizzano leggende metropolitane, sostenendo che il Cormorano possa mangiare fino a 50 kg di pesce al giorno. Molti pescatori vedono in esso un concorrente per la propria attività, per questo motivo nel passato è stato cacciato fin quasi all’estinzione. Grazie a sforzi di conservazione il suo numero è però aumentato, al momento esistono circa 450.000 uccelli nidificanti in Europa Occidentale. L’aumento della popolazione ha posto ancora una volta il Cormorano in conflitto con la pesca. A volte i pescatori cinesi stringono un laccio attorno agli uccelli, stretto abbastanza da impedire loro il deglutire, ed usandoli a loro insaputa per pescare. Al contrario nel nord della Norvegia questa specie è tradizionalmente considerata come un essere semi – sacro, un simbolo di buona sorte. Una vecchia leggenda, riportata da Ubaldo Salsi Lay, afferma che le persone morte in alto mare, senza avere la possibilità di recuperare i loro corpi, trascorrano l’eternità sull’isola Utrost, luogo che può solo occasionalmente essere avvistato dai mortali. Gli abitanti di Utrost possono visitare le proprie case solamente sotto forma di Cormorani. La specie Guanay, inoltre, acquisisce una certa importanza nelle attività agricole, per il fatto di essere le principali fonti di guano, usato come concime.
Una rubrica che grazie alle sue immagini e nozioni porterà i lettore alla scoperta della flora e della fauna del nostro territorio. Un viaggio che vi farà immergere nella natura della pianura, collina e montagna tra fiumi, sorgenti, piante, fiori ed animali che caratterizzano da secoli le nostre terre.
A cura di Claudio Bonifazio
NONE: “Cucina Wow – Stupisce gli occhi, soddisfa la gola”
Al via la nuova stagione di corsi e laboratori di cucina insieme a Sara Granero che si terranno all’interno dello spazio Cunina 75 di Atrium – via Sestriere 75.
Corsi per adulti
Laboratori in coppia adulto e bambino
Per info e prenotazioni: 333.2345606 – sara.granero@cucinawow.com
NONE: “La Podista sui gradini che contano anche a Vinovo”
Podistica None presente anche alla Hipporun mezza maratona ed alla Hippoten gara 10 km di Vinovo. Partecipazione massiccia dei tesserati nonesi, ben 42 iscritti, e conseguente piazzamento al terzo posto come società nella classifica dedicata al numero di partecipanti. Podistica None sul podio al terzo posto con Marisa Cammalleri nella categoria SF45 e Vincenzo Primerano nella mezza maratona, mentre nella 10 km primo posto per Franca Tonietti nella SF70, terzo gradino per Angelo Giammanco nella SM65 e Savino Giannone nella SM45.
VINOVO: “RUN NIGHT FLUO”
Venerdì 5 ottobre 7° edizione della “Vinovo Run Right”, corsa e camminata non competitiva per le vie del paese in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus di Candiolo.
Per informazioni: Rey Cafè di piazza Rey 29 – 011.5509292, ufficio Sport del Comune 011.9620413.
PIOBESI: “Ground Noise in concerto al Portico 26”
Giovedì 4 ottobre dalle ore 21.30 “Ground Noise” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo agli anni ’70.
“Nuovo servizio informativo di localizzazione contenitori di raccolta abiti e scarpe usati”
A breve sul sito del Chisolino i lettori potranno trovare nella sezione servizi altre informazioni utili sul’allocazione di tutti i contenitori di raccolta abiti e scarpe usati sul territorio dei Comuni di Candiolo, Vinovo, Piobesi Torinese, Castagnole Piemonte e None.
CANDIOLO: “Festa per gli 11 anni della casa di accoglienza la Madonnia”
Da 11 anni la casa di accoglienza la Madonnina di Candiolo onlus ospita parenti e malati di cancro in curo presso gli ospedali torinesi, un importante traguardo che ogni anno viene celebrato con la consapevolezza di provare sempre più ad aiutare il prossimo in difficoltà.
Un ricco programma guiderà i partecipanti alla scoperta della “Casa”, delle sue attività e tutto il volontariato che la circonda:
Menù:
Ingresso libero.
VINOVO: “Sagra dell’uovo”
Dal 5 al 7 ottobre la “Sagra dell’uovo” sarà al centro della vita vinovese grazie ad un ricco programma eventi:
NONE: “I miei, i tuoi, i nostri”
Sabato 29 dalle ore 18.30 alle 19.30 la Biblioteca di piazza Donatori di sangue presenta “I miei, i tuoi, i nostri” di Gabriella Mosso. Una storia che racconta la vita di una famiglia piemontese, i cui membri persone fuori dal comune, intrecci insoliti, amori complicati sullo sfondo culturale caratteristico del Piemonte ‘900.
CANDIOLO: “Candiolo 1 – Rifiuti 0, la partita è ancora aperta”
Venerdì 5 ottobre ore 21.00 all’interno della Biblioteca E. Biagi di vicolo Gioberti 6 una serata informativa pubblica volta a condividere interventi e strategie riguardo l’Ambiente e la gestione sul territorio candiolese.
Interverranno il Sindaco Stefano Boccardo, l’Assessore all’Ambiente Giovanni Di Tommaso ed i rappresentanti dell’associazione “Rifiuti Zero Piemonte”.
Moderatore Graziano Di Benedetto.
NONE: “A Nichelino spicca il rosso della Podistica”
Grandi risultati per la Podistica None domenica 16 settembre nella XXV edizione della “Corri San Matteo” a Nichelino. Nonostante il seconda posto in classifica società che tiene in considerazione il numero degli atleti portati alla manifestazione, fa sua quella a punteggio distanziando di oltre 700 punti il Tappo Rosso di Moncalieri. Salgono sul gradino più alto del podio a livello individuale Marisa Camalleri nella SF45, Franca Tonietti nella SF70 , Roberto Cadeddu nella SM45, Aniello Coppola nella SM70 secondi e Paolo Russo nella SM40, Savino Giannone nella SM45, Salvatore Giammanco nella SM65 e Vincenzo Primerano nella SM70 terzi.
PIOBESI: “Marenero Band in concerto al Portico 26”
Giovedì 27 settembre dalle ore 21.30 “Marenero Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo a Lucio Battisti.
PIOBESI: “Sagra del pane”
Domenica 30 settembre la “Sagra del pane” giunge alla sua 16° edizione. Tante le iniziative nella giornata:
Piobesi Torinese:
Tetti Cavalloni:
Per informazioni: 011.9657083 – 335.7783636 – www.comune.piobesi.to.it
PIOBESI: “Clà Band in concerto al Portico 26”
Venerdì 21 settembre dalle ore 21.30 “Clà Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo a Claudio Baglioni.
BORGARETTO: “Compagnia Baby Cantandò”
Mercoledì 19 settembre ore 17.30 all’interno del salone Incontro Sant’Anna di via Orbassano 3 primo appuntamento della “Compagnia Baby Cantandò” per bambini di età compresa tra i 5 e 10 anni.
Per informazioni ed iscrizioni: Monica 339.6333248 – Simone 340.8943267
CANDIOLO: “Oktoberfest al Village”
Sbarca al Candiolo Village di via Roma 12 la festa della birra più famosa al mondo. Quattro giorni in cui poter gustare la birra proveniente da Monaco di Baviera ed artigianale. L’evento sarà accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
PIOBESI: “Sogno Numero 2 in concerto al Portico 26”
Giovedì 20 settembre dalle ore 21.00 “Sogno Numero 2” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo a De Andrè e PFM.
VINOVO: “10 anni per la sagra dei cicatielli”
Da venerdì 21 a domenica 23 settembre la cascina Don Gerardo di via Sab Bartolomeo torna ad ospitare la “Sagra dei cicatielli” arrivata al suo decimo compleanno. Gastronomia, musica, balli e degustazioni di prodotti proveniente dal Sud Campania: mozzarelle di bufala, sughi con carne e salsiccia, dolci della tradizione come pastiera, sfogliate e babà. Il tutto accompagnato da musica popolare.