La mostra su Frida Kahlo, così come il Museo permanente presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, sono regolarmente aperti ai visitatori.
Al fine di adottare cautela e prudenza il servizio sarà gestito con modalità di fruizione contingentata, tale da evitare assembramenti di persone.
La mostra è aperta tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30, con ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.
Per info e prenotazioni:
380.1028313 – 011.1924730 – biglietteria@fridatorino.it
Per le medesime ragioni di sicurezza la direzione della mostra comunica che l’evento speciale programmato per l’8 marzo per la Festa delle Donne è posticipato a data da destinarsi.
Foto di Claudio Bonifazio.
Le corse al trotto previste per venerdì 6 marzo 2020 all’Ippodromo di Vinovo si effettueranno a porte chiuse.
L’accesso alle scuderie sarà permesso dall’unico ingresso presidiato in via Stupinigi 167 dove dovranno essere comunicati nome, cognome e mansione di coloro che hanno diritto all’accesso (driver, allenatori, allenatori delegati, artieri, autisti van, funzionari MIPAAF, personale sanitario, dipendenti della società di corse, forze dell’ordine). Non sarà consentito l’accesso alla tribuna.
Da Castagnole a Sanremo. Il musicista castagnolese d’adozione, nato in Abruzzo, Antonio Cerrone classe 1952, ha presentato nei giorni cui si svolgeva il 70° festival della canzone italiana il suo primo singolo intitolato “Il 15 d’agosto”. Il cantante, chitarrista, compositore e paroliere per passione com’è arrivato nella città dei fiori esibendosi alla vetrina del premio Lucio Dalla? Da sempre appassionato di musica con la sua chitarra acustica, anche se non ha mai fatto parte di un gruppo musicale, negli anni ha composto brani che ha lasciato nel cassetto; un paio di anni fa con l’arrivo del riposo lavorativo riprende in mano i suoi scritti e ne compone di nuovi dando sfogo alla voglia di raccontare storie attraverso brani propri.
Conosce il maestro Alberto Marsico ed il bassista Flavio Luserna, altro castagnolese ed il percussionista Ismael Souza e danno vita al gruppo musicale “Tony Cerrone trio” iniziando ad esibirsi in alcuni locali del torinese. I suoi brani echeggiano la musica americana degli anni 40 e 50, ma con un tocco di raffinatezza tutto italiano richiamando in alcuni momenti Jobim e Vinicius De Moraes “ho trovato un mio stile” ci dice l’artista.
Nell’ottobre scorso partecipa come solista alle selezioni della settima edizione del premio Lucio Dalla, rientrando tra i sedici interpreti ammessi alla finalissima di Roma. È qui che conosce Manuel Auteri e Renato Droghetti con i quali inizia un percorso discografico incidendo il brano “Il 15 d’agosto” edito da San Luca Sound di Bologna e presentato lo scorso 7 febbraio a Palazzo Roverizio alla vetrina dedicata al cantautore bolognese ed uscito sugli store digitali “è l’inizio di un lavoro più ampio che si svilupperà nel corso dell’anno”.
Cosa ha ispirato la creazione del brano? “E’stato un viaggio di ritorno nella mia Regione, duramente colpita dal terremoto del 2009 e dove ancora oggi si vedono le forti ferite. Era il 2018 ed ho fatto visita al lago di Campotosto vicino Amatrice constatando che il tempo si era fermato al giorno del sisma e le macerie lo testimoniano; notai che alcune donne non volevano arrendersi e decisero di far rivivere la comunità aprendo una bottega di tessitura d’arte dopo aver appreso l’antica tecnica della lavorazione della canapa e del lino. Come spesso capita, attraverso l’osservazione del dolore e della frammentazione, è nata la scintilla che mi ha permesso di raccontare la rinascita e la speranza di quei luoghi. Nonostante la sofferenza sia ancora visibile non solo nei luoghi ma anche sui volti della gente, la dignità e la voglia di ricominciare non muore; lo si vede attraverso una rinnovata quotidianità, nei gesti e nelle intenzioni di una popolazione in ginocchio ma che non si è mai rassegnata”.
L’esperienza sanremese? “Nella manifestazione collaterale al festival ho conosciuto ragazzi davvero bravi e con belle canzoni” chiude Cerrone pronto a tornare in sala d’incisione.
di Giuseppe Vaglienti
Giovedì 20 febbraio 2020 ore 17,30 all’interno della Biblioteca di piazza Vittorio Veneto nuovo appuntamento con “Bibliotè – Letture al castello” in cui si continuerà a parlare della Torino magica. Ingresso libero possibilmente con tazza.
sabato 22 febbraio 2020 ore 11 all’interno della Biblioteca Civica di via San Bartolomeo 40, letture animate con “La vera storia di… Cenerentola” a cura di Arci La Quercia. Dedicato a bambini e bambine dai 3 anni di età. Ingresso libero senza prenotazione.
Domenica 1 marzo 2020 dalle ore 10 in programma il “Masket”, torneo 3 vs 3 mascherato di basket. Per le iscrizioni: 345.2937488.
Giovedì 27 febbraio 2020 ore 20 in vicolo Cavour 6/D serata esperienziale Reiki per chi desidera conoscere questa disciplina molto antica di rigenerazione energetica. Gradita la prenotazione attraverso il portale Facebook Riflessologia – Reiki – Facilitazione.
Sabato 29 febbraio 2020 l’associazione GioCa – Giovani Castagnole presente il “Carnival Party” che si svolgerà all’interno del palazzetto di via Martiri della Libertà. Live DJ set by Don Calo. Ingresso gratuito dalle ore 22.30.
Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 22 sul palco del BQB Pub di Galimberti 26 i Made in 3.0, tributo alla musica italiana.
Domenica 23 febbraio 2020 ore 11.30 in piazza Sella consueta estrazione della lotteria di Carnevale. Chi fosse interessato ad acquistare i biblietti potrà recarsi nella stessa piazza dopo le Messe. Il ricavato andrà ad aiutare le famiglie bisognose candiolesi.
Sabato 29 febbraio 2020 ore 21 all’interno della Chiesa di San Bartolomeo “Saxmania Quartet” in concerto con le offerta che saranno devolute totalmente alla Parrocchia.
Ultimi giorni per partecipare al concorso gratuito “Ama, scrivi e vinci”, alla storia più appassionante un fine settimana in regione Val d’Aosta con ingresso in centro benessere. Ritira il modulo alla Farmacia degli Angeli di piazza Vittorio Emanuele II 4 e riconsegnalo compilato.
Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21 all’interno della cascina parrocchiale Don Gerardo di via San Bartolomeo, presentazione del libro “Il sogno di Antonio” ed incontro con l’autore Paolo Borrometi.
Un libro manifesto dell’impegno sociale e democratico al di là di ogni muro per tornare a parlare dell’idea di Europa.
Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione al numero 011.9620413 o tramite e.mail manifestazioni@comune.vinovo.to.it.
Lunedì 17 febbraio 2020 alle 17.30 all’interno della Biblioteca Civica di via San Bartolomeo 40 Gianni Oliva presenta “Foibe: Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell’Istria” con una testimonianza di Giuseppe De Caro, letture a cura dell’associazione Arcoscenico e interventi musicali di Tiberio Ferracane. Ingresso libero senza alcuna prenotazione.
Venerdì 15 febbraio 2020 all’interno degli spazi di Cucina 75 di via Sestriere interni ad Atrium, corso di cucina creativa in cui imparare ad aggiungere un ingrediente segreto ai classici piatti che permetteranno di rendere memorabile un buffet grazie all’effetto Wow. Il corso è interamente pratico: le creazioni vengono realizzate dall’inizio alla fine ed al termine della lezione verranno portate a casa dai partecipanti. Per iscrizioni, informazioni: 333.2345606 – sara.granero@cucinawow.it.
Sabato 15 febbraio 2020 alle 10 l’associazione “Arca di Nonè” organizza in collaborazione con l’asilo nido “Isola che non c’è” un laboratorio di lettura dal titolo “Leggimi una storia” dedicato ai bambini di età compresa tra 0 e 3 insieme ai propri genitori. L’evento si svolgerà all’interno dello spazio gioco di via San Rocco 1. Per informazioni e prenotazioni 338.8875587.
Venerdì 28 febbraio 2020 dalle 20 alle 23 “A tavola con l’arte” torna con un nuovo appuntamento dedicato alla musica folk in compagnia dell’artista Ricky Avataneo tra canzoni piemontesi antiche e moderne, tradizionali e d’autore. L’organizzazione è l’ospitalità di Caterina Vitagliani allieterà la serata con un apericena. Per informazioni e prenotazioni c.vitagliani@gmail.com.
Domenica 15 febbraio 2020 un ricco programma del Carnevale impegnerà l’intera giornata candiolese fino a tarda notte tra feste, sfilate, musica, buon cibo. Mentre domenica 9 febbraio 2020 4° edizione della “Button Run”, corsa e camminata non competitiva tra le vie del paese.
Giovedì 30 gennaio 2020 ore 17.30 all’interno della Biblioteca Civica di via San Bartolomeo 40 incontro con Fuad Aziz e le sue illustrazioni. Ingresso libero.
Il Comune di Vinovo organizza per il 26 gennaio 2020 una visita alla Sinagoga e reparti ebraici del Cimitero Monumentale di Torino. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 011.9620413.
Le giornate del 27 e 28 saranno dedicate agli studenti della 3° Media con l’evento “75190. La memoria rende liberi. Storia di Liliana” a cura del prof. Borello.