• +39 347.0049275
  • ilchisolino@gmail.com

News

VINOVO: “Riprogrammati gli spettacoli di Vernia e Solenghi”

Gli spettacoli di Giovanni Vernia e Tullio Solenghi, annullati per l’emergenza Covid19, verranno recuperati nelle seguenti date:


Giovanni Vernia – Venerdì 29 gennaio 2021 ore 21

Tullio Solenghi – lunedì 15 marzo 2021 ore 21


Gli abbonamenti ed i biglietti resteranno validi per le nuove date e pertanto non andranno sostituiti.

VINOVO: “San Bartolomeo, è festa con la patronale”

Dal 22 al 30-08-2020 un programma ricco di eventi per la festa patronale vinovese. Tante le iniziative per tutte le età tra serate enogastronomiche, spettacoli, mercato, S. Messe, artigianato, mercatino degli hobbisti, gare di bocce quadre e scopa, musica.

NONE: “Music friday al Carosello”

Venerdì 07-08-2020 la pizzeria Carosello di via San Rocco 14 continua con la sua programmazione di eventi interno al contesto “Estate al centro di None”. Semplice la formula: Pizza, Dj Set live di Dj Mashi e Gianluca Corvaglia al Sax , Cocktail preparati sul momento.
Per prenotazioni: 345.2364779

VINOVO: “Open Day castello Della Rovere”

Domenica 20-09-2020 dalle ore 10 alle 19.30 il castello Della Rovere con ingresso da piazza della Rovere sarà aperto al pubblico con la possibilità di visionare i locali in un’ottima “matrimonio da favola”.

PIOBESI: “#Sfumature di Piobesi, il nuovo contest fotografico”

Online tutte le foto che hanno partecipato al contest fotografico “#Sfumature di Piobesi”. Pubblicate sulle pagina Facebook Comune di Piobesi Torinese, gli utenti potranno votare lefoto mettendo Mi Piace, o aggiungere una qualsiasi reazione alle foto. Le 12 foto che riceverenno più reazioni alla data del 30-09-2020 entreranno a far parte del calendario 2021 di Piobesi Torinese.

PIOBESI: “Santa Maura, ritorna la festa patronale”

Dal 31-07-2020 al 04-08-2020 tra le vie piobesine si accenderanno le luci nella festa patronale dedicata a Santa Maura. All’interno della programmazione svariate attività: luna park, gara di pesca sportiva e serate enogastronomiche.

NONE: “Libera uscita in concerto”

Venerdì 31-07-2020 ore 21.45 concerto acustico della Liga tribute show “Libera uscita” al Cafè Cavour di piazza Cavour 10.

CANDIOLO: “Cinema d’estate”

Al via una serie di proiezioni cinematografiche all’aperto in piazza Sella organizzate dalle Pro Loco locale.

Programmazione:

Venerdì 31-07-2020 ore 21.00 “Oceania”

Sabato 01-08-2020 ore 21.00 “Footloose”

Domenica 02-08-2020 ore 21.00 “Poli opposti”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere.

CANDIOLO: “Presentazione nuova stagione sportiva Asd Candiolo”

Venerdì 17 ore 21,30 all’interno del teatro dei Bottoni del Candiolo Village di via Roma 12 l’Asd Candiolo, affiliata Academy Torino FC, presenterà la sua nuova prossima stagione sportiva 2020-21.

NONE: “La Croce Verde inaugura i nuovi mezzi”

Sabato 18 la Croce Verde nonese inaugurerà tre nuove ambulanze e due automediche. Ritrovo in piazza Cavour dalle ore 16.30 insieme alle consorelle, a seguire inizio della cerimonia e presentazione del nucleo cinofilo Protezione Civile, alle 18.15 Ss. Messa ed alle 19.15 inaugurazione di tutti i nuovi mezzi.

NONE: “Un estate ricca di eventi”

In partenza una serie di eventi musicali ed enogastronomici con le attività commerciali aperte fino alle ore 24. “Estate al centro di None” il titolo dell’iniziativa comunale programmata in cinque serate a partire da questa sera venerdì 17, per poi proseguire con le date del 24 e 31 di luglio, 7 e 14 di agosto. Aree pedonali grazie alla chiusura di piazza Cavour, via Beccaria fino a via Verdi e via Roma. La manifestazione riceverà il prezioso contributo dell’iniziativa “Un pieno per la solidarietà” del nuovo gruppo “Freedom Riders N.one”: raccolta fondi attraverso donazioni simboliche equivalenti alla cifra di un pieno di benzina di una moto risparmiato durante il blocco forzato imposto dall’emergenza sanitaria. Collaborazioni con la Pro Loco locale per la sistemazione di tavoli e panche ed i commercianti con proposte di innumerevoli attrazioni.

PIOBESI: “Letture all’aria aperta”

Sabato 25 luglio ore 10, attività presso il Parco del Castello per i bambini dai 3 ai 6 anni con le letture all’aria aperta insieme ad Eva Gomiero.

Prenotazione obbligatoria, fino ad un massimo di 15 bambini.

Per informazioni ed iscrizioni: 0119657846 – biblioteca@comune.piobesi.to.it

VINOVO: “Mercatino degli hobbisti”

Il Comune di Vinovo in collaborazione con la Pro Loco locale organizza, in occasione della Festa Patronale di San Bartolomeo un mercatino degli hobbisti a partecipazione gratuita in programma domenica 30 agosto 2020.

La domanda di iscrizione dovrà essere inviata entro e non oltre il 23 luglio all’ufficio Manifestazioni al seguente indirizzo:

manifestazioni@comune.vinovo.to.it.


Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito del comune di Vinovo – www.comune.vinovo.to.it

L’INTERVISTA DOPPIA: “Malecorde e Montaldo, tra loro non esistono segreti”

Riusciranno le Malecorde e Paolo Domenico Montaldo a trasformarsi a fasi alterne in intervistatori e intervistati ed a rivelare dettagli ancora sconosciuti ad entrambe le parti?

Montaldo: “Chi erano e cosa facevano le Malecorde prima del 2014, anno di inizio della nostra collaborazione?”

Malecorde: “Siamo un gruppo nato col doppio intento di proporre brani originali e coltivare progetti sulla canzone d’autore, in particolare abbiamo studiato e proposto molte volte il repertorio di De André nei primi anni 2000 quando non era ancora così eseguito. Successivamente abbiamo lavorato molto sulla Resistenza Italiana con pubblicazioni, concerti e spettacoli, oltre a collaborare con molti scrittori nelle presentazioni dei loro libri ed in rappresentazioni teatrali. Prima fra tutte Laura Pariani.”

Montaldo: “Nel vostro repertorio vi sono brani originali, brani di altri cantautori, canzoni popolari, canzoni della Resistenza. Quali sono le differenze emozionali, tecniche e interpretative tra le varie categorie?”

Malecorde: “Direi che la musica e le canzoni in particolare hanno in sé già un loro carattere che spesso va soltanto esplicitato, possiamo dire che le canzoni della Resistenza sono particolarmente emozionanti perché sono collegate ad un periodo storico molto vicino ed allo stesso tempo molto “forte” per il nostro paese. I brani dei cantautori richiedono più studio degli originali in fase di rivisitazione dell’arrangiamento, mentre le canzoni popolari sono più aperte a soluzioni inedite.”

Montaldo: “Nei gruppi musicali spesso accade di litigare per i più svariati motivi. A voi è mai successo e perché? Se non è mai successo, quale il motivo?”

Malecorde: “Noi abbiamo personalità molto differenti e molto spiccate, si potrebbe litigare spessissimo e per ogni cosa. Prevale invece la stima, la coscienza dei propri limiti, pregi ed intelligenza. Ecco, pensiamo che questo gruppo sia un bell’assortimento di persone intelligenti. Non per essere presuntuosi ma il molto tempo trascorso ce ne ha dato consapevolezza. Sappiamo anche divertirci, una delle cose più importanti per stare insieme. Siamo un gruppo anche molto onesto e democratico, un aspetto riconosciuto da molti musicisti che collaborano e hanno collaborato con noi.”

Montaldo: “Cosa direste, sulla base della vostra esperienza e della complessa situazione attuale, ad un gruppo di giovani musicisti in procinto di affrontare il palcoscenico?”

Malecorde: “Direi ai giovani di continuare a suonare in gruppo, anche se la situazione attuale porta a coltivare progetti solisti per molteplici ragioni, non ultime quelle economiche. Fare musica insieme è un esempio di come dovrebbe essere una società. Persone che spendono i loro talenti e la loro intelligenza per raggiungere un obiettivo comune che migliori la loro condizione e quella degli altri. Coscienti che se si fanno bene le cose il risultato che ottiene un gruppo è maggiore della somma dei risultati che potrebbero ottenere i singoli componenti”

Malecorde: “Da dove nasce l’ispirazione per la scrittura di un testo teatrale che si accompagna ai brani musicali?”

Montaldo: “Il motivo è quello di raccontare la storia, magari non tutta la storia, ma il frammento particolare di una storia che ci ha accompagnato e che, in questo caso specifico, ci ha fatto da colonna sonora durante le nostre feste, i nostri primi amori. Certamente un pezzo della nostra vita.”

Malecorde: “Che spazio ha avuto e ha tuttora la musica nella tua vita?”

Montaldo: “Ero un grande consumatore di musica. Ho iniziato da quella classica. Ricordo che il primo ellepi fu la sesta Sinfonia di Beethoven, ma poi la musica ha sempre riempito le mie giornate: dal progressive rock, all’acid rock, Woodstock compreso, a cantautori preferibilmente italiani, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui la musica che ascolto, e che amo, è molto più rarefatta, spesso solo monostrumentale.”

Malecorde: “De André e Gaber: qual è il messaggio più importante di questi due grandi poeti-cantautori da trasmettere a chi li ricorda e soprattutto a chi non li ha mai visti dal vivo?”

Montaldo: “Sono due messaggi completamente diversi nelle modalità, ma uniti da una intensa critica al sistema con una forte sollecitazione a reagire, e a non reagire dicendo – Tanto non serve a niente -. Quello lo lasciamo dire a chi non ha coraggio. Dobbiamo dire che entrambi questi personaggi poeti hanno lasciato impronte musicali che sono inimitabili e che non hanno età.”

Malecorde: “Anni ’60 e anni ’70. Raccontaci un tuo ricordo personale per questi due periodi

Montaldo: “Gli anni ’60 sono stati divertentissimi. A Torino c’erano ancora alcune case bombardate che aspettavano di essere demolite ed erano il campo giochi di noi ragazzotti fra gli otto e i dodici anni che andavamo in questi posti pericolosissimi a cercare qualcosa, un segno, una pentola, un piatto, una scarpa. Erano tesori autentici che raccontavano pezzi di storia umana.”

Foto di Claudio Bonifazio

PIOBESI: “Preferisco Gaber, storie e canzoni”

Uno spettacolo teatral-musicale, realizzato in collaborazione con l’associazione “Gli amici di Fritz”, per ritrovare, tra racconti, ricordi e indimenticabili successi, l’illogica allegria di Giorgio Gaber nelle sue canzoni degli anni ’60. In scena le Malecorde con la voce narrante di Paolo Domenico Montaldo.

Martedì 14 luglio 2020 alle 21.30, va in scena a Piobesi nel Cortile del Palazzo Comunale con ingresso da corso Italia 9.

Ingresso 10€ – gratuito sotto i 10 anni di età

Informazioni e prenotazioni 011.9657846 – biblioteca@comune.piobesi.to.it

Tutti gli spettatori dovranno indossare la mascherina.

VINOVO: “I giovedì con street food e shopping”

Tornano le notti bianche vinovesi. L’associazione Commercianti in collaborazione con il Comune organizzano tutti i giovedì del mese di luglio per le strade di Vinovo Street Food e Shopping con negozi aperti fino alle 23.

VINOVO: “Cinema al parco”

Il Comune di Vinovo in collaborazione con la consulta Giovani “GenerazioneX” organizza una rassegna cinematografica all’aperto presso l’area manifestazioni con orario programmazione fissato per le ore 22 nelle serate del 10-17-24-31 luglio 2020.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Prenotazione obbligatoria presso ufficio manifestazioni:

011.9620413 – manifestazioni@comune.vinovo.to.it

CASTAGNOLE: “Festa Patronale con il prendi e porta via”

Il 4 e 5 luglio ritorna uno dei più attesti appuntamenti estivi castagnolesi, la “Festa Patronale San Pietro e Paolo” organizzata dalla Pro Loco Castagnole Piemonte.

Una nuova edizione rivisitata ed adattata al contesto sanitario del momento.

Dall’oratorio di via San Giovanni Bosco, in entrambe i giorni dalle ore 19.30 in avanti, la Pro Loco locale distribuirà le caratteristiche prelibatezze in modalità cucina take away, o per ancor meglio dire “Pía e pörta via”.

Menù:
Sabato 04-07-2020 costine e salsiccia
Domenica 05-07-2020 cosciotto al forno

Prenotazioni obbligatorie entro giovedì 02-07-2020 al numero 338.1398560.

Il ricavato delle due serate verrà devoluto in beneficenza.

Nelle piazze il Luna Park regalerà suoni e colori con nuove modalità di utilizzo dei divertimenti sempre nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.

La sicurezza dell’evento sarà garantita grazie alla collaborazione della Polizia Locale e della Protezione Civile Castagnole Piemonte, insieme alla presenza sul territorio della Croce Rossa Italiana Castagnole P.te.

PIOBESI: “Swingin’ Night”

Mercoledì 01-07-2020 ore 21.30 all’interno del cortile del Palazzo comunale di corso Italia 9. La “Swing Band” accompagnerà i partecipanti all’evento in un viaggio nel mondo della musica swing italiana e internazionale, tra i brani di C. Porter, G. Gershwin, S. Joplin, F. Buscaglione e molto altro.

La prenotazione, è necessaria, gli ingressi saranno contingentati al fine di rispettare tutte le misure di sicurezza sanitarie dovute al distanziamento sociale.
L’accesso all’evento sarà consentito al pubblico munito di mascherina.

Per prenotazioni 011.9657846 oppure biblioteca@comune.piobesi.to.it
Info al 329.2146903 oppure www.gliamicidifritz.it/news
Bglietto d’ingresso 10.00€, gratuito per i bambini al di sotto dei 10 anni.

“Tsunami Racing Team e Performance Bear Crew, insieme per un campionato a tappe”

Il Chisolino, insieme allo Tsunami Racing Team, torna in pista insieme alle velocissime quattro ed il suo gruppo di piloti che corre su GT Sport simulatore di guida della PS4.

La nuova avventura vedrà la collaborazione della Performance Bear Crew in un campionato a 6 tappe con i piloti separati in 4 divisioni omogenee che si sfideranno in gare monomarca sulla stessa pista.

A partire dal 23-06-2020 ore 22.30 dal martedì al venerdì si potrà stare incollati al proprio schermo perché ogni gara verrà trasmessa in live sul canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCUNeNFOF_-lrZyLPt74J3UA

Ed ecco svelate le piste che i piloti andranno ad affrontare: Sardegna A, Monza, Red Bull Ring su pioggia, Kyoto Yamagiwa+Miyabi, Sainte-Croix B, concludendo tra i boschi delle Ardenne a SPA.

Ogni avrà piloti sparsi in ogni divisione, danni ridotti ed innumerevoli penalità, in una gara endurance da 40 minuti con 15 di qualifiche.

“Non ci resta che augurarvi buona visione con la prima gara della divisione Bruni, fino ad arrivare al venerdì con la divisione Elite dove vedremo i top player dei due team darsi battaglia per un titolo che sarà ambito da tutti!” il commento dell’organizzazione.

Per maggiori dettagli:

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/TsunamiRTgtsport/

Profilo Instagram: tsunamirt

Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCUNeNFOF_-lrZyLPt74J3UA