Una rubrica che nasce dal desiderio di avvicinare maggiormente le persone alle tematiche psicologiche. Conoscere e conoscersi per considerare i problemi, le paure, le sofferenze come opportunità, spesso scomode e sgradite, di fermarci e guardarci dentro per trarre nuova forza, consapevolezza, speranza e fiducia.
A cura della Dott.ssa Monica Rupo
Psicologa – Psicoterapeuta
Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto,
vedere in primavera quel che si era visto in estate,
vedere di giorno quel che si era visto di notte.
(Josè Saramago)
Mi presento, mi chiamo Monica Rupo e sono una Psicologa Psicoterapeuta, sono specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica Individuale dell’Adulto conseguito presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Ho lavorato per molti anni nel settore delle dipendenze, nello specifico nell’alcol dipendenza, da cui ho attinto un bagaglio di esperienza insostituibile. In questi ultimi anni lavoro come libera professionista e mi mi occupo di aspetti che riguardano la sfera emotiva e relazionale che le persone hanno nei i propri contesti di vita, coppia, famiglia, scuola.
Lavoro con adulti, coppie, adolescenti e genitori di figli adolescenti. In questi anni sono stati fatti molti passi avanti nell’accettazione della Psicologia come scienza che permette di aiutare le persone nei momenti di difficoltà e di sofferenza; che si occupa dunque dell’uomo nella sua globalità e non soltanto negli aspetti patologici del suo comportamento. Questa rubrica rappresenta per me l’occasione di unire due grandi passioni, la psicologia e la lettura/scrittura. Cito una frase di Tiziano Terzani che dice: “Il rispetto nasce dalla conoscenza e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo.” Perché per conoscere più a fondo noi stessi e gli altri dobbiamo andare oltre le apparenze, oltre la superficie. Dobbiamo dotarci di strumenti che la conoscenza può darci per non rimanere fermi, fissi nelle nostre impressioni, non siamo un fermo immagine ma un movimento che danza e fluttua, cambia e si trasforma nel tempo. Siamo immagini a colori, in bianco e nero, opache, cangianti, nitide, e sfuocate a seconda del tempo, a seconda di come stiamo. Dico spesso ai miei pazienti che uno degli obiettivi della psicologia è capire come funzioniamo, con noi stessi e nei confronti degli altri. Capire ed individuare i meccanismi interiori e relazionali che non funzionano e partono da soli, come una sorta di pilota automatico che si innesca senza che ce ne rendiamo conto, diventare più consapevoli di tali meccanismi ci da la possibilità di tornare in cabina di pilotaggio e riprendere la rotta e la destinazione che scegliamo per noi.
Allacciate le cinture…si parte e buon viaggio!
Sabato 3 marzo dalle ore 22.00 “’60/70 Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ai Deep Purple.
Dopo due mesi di stop per la pausa invernale sabato 10, 17 e 24 marzo tornano le corse al trotto anno 2018 all’Ippodromo di Vinovo, in attesa invece la programmazione che andrà a seguire. Per il mese di aprile ad ogni modo dovrebbero essere previsti i Grandi Premi storici primaverili dell’Ippodromo di Vinovo.
Sabato 3 marzo con ritrovo ore 9.30 in piazza Donatori di sangue partenza alla scoperta delle bellezze ed allo stesso tempo delle criticità del territorio insieme ad esperti del progetto LIFE SAM4CP e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. La partecipazione è gratuita ed al rientro previsto un forum – aperitivo presso la Biblioteca Civica.
Mercoledì 7 marzo ore 21.00 presso la sala consiliare del Comune di via Roma 2 mostra personale di pittura di Daniela Ferrier, e quattro Donne che racconteranno la loro esperienza che è diventata un progetto “1 naso rosso, 1 amicizia, 1 progetto”.
A partire dal 1 marzo la rassegna di musica da camera “Castello in Musica” giunta alla X edizione delizierà i fortunati partecipanti grazie alla presenza di grandi maestri provenienti dal Teatro Regio di Torino e Teatro Carlo Felice di Genova
Abbonamenti 40,00 €
Biglietti singoli: interi 10,00 € , ridotti (under 18) 8,00 €
Per informazioni Sig. Mauro Bruna: 338.2313951
Programma:
1 marzo – Quintetto Prestige – Teatro Regio di Torino
22 marzo – Trio d’archi – Teatro Carlo Felice di Genova
5 aprile – Duo Rosso Pellegrini (pianoforte violoncello)
19 aprile – Duo Frigo Frugoni (pianoforte tromba)
3 maggio – Accordi Disaccordi (Swing opera)
Venerdì 2 marzo dalle ore 22.00 “PoohGeneration Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ai Pooh.
Al Bar – Tavola Calda il Capriccio di Castagnole Piemonte di piazza Vittorio Emanuele II 22 “I Cospiratori” in concerto sabato 3 marzo alle ore 21.30, per assaporare splendidi ritmi folk blues, old timey, americana e oldies del duo piemontese Martino Vergnano e Paolo Chiorino.
Per info e prenotazioni 3459094288
Venerdì 2 marzo ore 15.30 alla Cascina Don Gerardo – Salone Don Giorgio presentazione del libro “Torino anni di piombo” del Prof Gianni Oliva. Coordina Luigi Lambiase. Ingresso libero.
Altri ottimi risultati arrivano dal Cross di Settimo per la Podistica None nella gara valida come prova unica del Campionato Provinciale Uisp indiviuale e di società. Si sono laureati Campioni Provinciali, Roberto Cascone nella categoria SM40, Giuseppe Mantegna nella SM65 e Vincenzo Primerano nella SM70. Medaglia d’argento per Franca Tonetta nella SF70, mentre la società raggiunge un ottimo quarto posto
Venerdì 23 febbraio dalle ore 22.30 “I figli di Mariella Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo a Fabrizio De Andrè.
In occasione del People to People Day 2017 – Access to energy , Humana ha assegnato al Comune candiolese un importante premio per la generosità dimostrata nell’anno 2016 dai concittadini con la raccolta e donazione di abiti usati. Candiolo vanta così il primo posto nella categoria ” Chili per abitante” nella Provincia di Torino con ben 3,9 Kg pro capite.
Giovedì 22 febbraio dalle ore 21.30 “Twenty To Ten” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, cover dei migliori gruppi internazionali.
Continua la rassegna teatrale del “Nessun Dorma” che per venerdì 9 marzo ore 21 presso il Cinema Auditorium porterà in scena “Il bacio” di Ger Thijs con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti, quest ultimo anche regista.
“Il bacio, è la storia di un incontro tra un uomo e una donna. Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con il suo passato. Tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita. Si tratta di una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano. Una conversazione fatta di piccole bugie e verità sorprendenti, il mistero di un incontro, il mistero di un sentimento che nasce, il mistero della vita”
I biglietti disponibili presso le prevendite abituali : Cartoleria Proxima, Cartoleria Moccia, Caffetteria Rey, Edicola G – Frazione Garino.
Parte alla grande la nuova stagione dell’Horse House in trasferta a None che grazie ai secondi posti di Sara Argondizza nella categoria 115, Giancarlo Bussone nella 110 e due primi posti ad ex aequo con Sofia Scoglietti nei 60 e Giulia Maione nella categoria 80.
Venerdì 23 febbraio ore 17.30 presso il Castello della Rovere presentazione del libro di Raffaele Guariniello “La giustizia non è un sogno”. Modera l’incontro Pino Borello. Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Per info e prenotazioni Sig. Mauro Bruna 338.2313951