• +39 347.0049275
  • ilchisolino@gmail.com

News

NONE: “Per non dimenticare, tante le iniziative nel giorno della Memoria”

Programma ricco di iniziative per None nella Giornata della Memoria del 27-01-2022. Nel programma la pubblicazione del video “Coltivare la memoria”, realizzato insieme alle insegnanti dell’IC e le attività degli alunni. “Pillole di memoria”, suggerimenti di lettura, ed una video mostra sui campi di concentramento dal titolo “Lager SS” di ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), saranno lancaiti online dalla Biblioteca Civica nonese il collaborazione con Solidarietà e Lavoro. Al Centro Giovani dalle ore 16 all’interno dell’ex bocciofila di via Molino “Ricordare la Shoah” letture dei ragazzi con la partecipazione di Martina Costa.

CASTAGNOLE: “La Croce Rossa cerca volontari”

La Croce Rossa di Castagnole Piemonte ricerca volontari. Ultimi giorni per iscriversi al nuovo corso per soccorritore 118, trasporto infermi.

Per informazioni e iscrizioni: cricastagnole@libero.it – 347.1820085

VINOVO: “27 Gennaio, Memoria e testimonianza”

In occasione del Giorno della Memoria giovedì 27-01-2022 ore 18 all’interno del Castello della Rovere il Comune di organizza un incontro sul tema con il Prof. Piero Leonardi.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per l’accesso è richiesto il Green Pass Rafforzato e la mascherina FFP2.

PIOBESI: “Nel giorno della Memoria letture e musica per non dimenticare”

Giovedì 27-01-2022 ore 20.15, nel giorno della Memoria letture e musica per no dimenticare con il Comune di Piobesi Torinese che parteciperà all’evento organizzato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare su www.tradiradio.org per la custodia della memoria.

“Grazie al gruppo di lettura #piobesichelegge verranno trattati diversi temi e portate testimonianze rispetto all’orrore di quel periodo e raccontato il coraggio di chi ha voluto opporsi e fare sentire la propria voce” spiega l’organizzazione.

Il 27-01-2022 alle 21.15 basterà sintonizzarsi su: www.tradiradio.org

PIOBESI: “Riflessioni e confronto con le forme dell’amore”

Giovedì 27-01-2022 alle ore 21 all’interno del salone parrocchiale riflessioni e confronti su identità di genere ed omosessualità insieme a Don Domenico Cravero.

VINOVO: “Letture animate nel castello da favola”

Sabato 29-01-2022 ore 11.00 all’interno della Biblioteca Civica nuovo appuntamento di letture animate e laboratorio creativo per bimbe e bimbi dai 3 anni in su.

Super green pass e prenotazione obbligatori: 011.9931006 – biblioteca@comue.vinovo.to.it

CASTAGNOLE: “Quanti sono? Premiati i vincitori”

Premiati i vincitori del contest “Indovina il numero di fagioli nel vaso” lanciato dalla Farmacia degli Angeli della Dr.ssa Silvia Boggiatto con in palio 400€ in buoni spesa da utilizzare presso gli esercizi commerciali castagnolesi.

“Abbiamo giocato insieme per tutto il periodo natalizio cercando di tenere alti gli umori in questo periodo difficile per tutti. Il primo premio, vinto da Enrica Giraud che più si è avvicinata al numero esatto di 1882 fagioli, un cesto con prodotti a km zero del territorio omaggiati dalle principali attività commerciali di Castagnole Piemonte e buoni spesa omaggiati dalla farmacia del valore complessivo di 400 euro” il commento della Dr.ssa Silvia Boggiato che ha posto alla base dell’iniziativa l’obiettivo di far conoscere far conoscere e promuovere tutte le attività del paese che ha molto da offrire.

Non mancano i ringraziamenti alle attività commerciali pronte a mettersi in gioco ogni giorno:

Panetteria Nota di Nota Alessandro
Bar “Il Capriccio” di Luana Mirabello
Il supermercato
Granoturco Bistrot,
Macelleria Ezio Armitano
“I Sapori Di Una Volta” di Paola Piazza
L’Edicola di Miriana Mellano
ApeMaia Art Flowers
“Idee per La Testa” di Stefania Amandola

NONE: “Per Martina Aliceto, l’arte di sognare si trasforma in realtà”

La nonese Martina Aliceto, dopo le audizioni sostenute lo scorso inverno, entra a far parte dell’Accademia Nazionale Danza di Roma con indirizzo danza contemporanea. Muove i primi passi supportata dalla famiglia all’interno della scuola “Il mondo a passo di danza” avendo la fortuna durante il percorso di crescita di incontrare grandi maestri. “Non ho sempre visto questa realtà come raggiungibile. Ho avuto uno scatto mentale solo negl’ultimi anni delle superiori, in cui ho fermamente deciso di spingermi oltre e cercare di andare via dalla mia comfort zone per approfondire gli studi e questa carriera” ricorda Martina che in parallelo ha studiato anche nel settore delle Arti Figurative al liceo Artistico.

“Illustrazione e restauro sarebbero state due carriere che avrei avuto piacere di approfondire, ma ora danzo a scuola, improvviso in giro o a casa, e disegno nel tempo libero, sono felice così. L’arte è fatta per i più sensibili, empatici, perfezionisti, turbati, creativi, curiosi, altruisti ma con un pizzico di narcisismo, eclettici e trasformisti. Ed io mi sento tutto questo” il commento della poliedrica artista che negli scorsi mesi ha partecipato alla realizzazione dei murales interni al parco di via Amerano, in particolare il volto di Lea Garofalo, un’opera che ha sposato i suoi ideali e le cause che appoggia quotidianamente, grazia a questa iniziativa lanciata dai Giovani Democratici di None che hanno permesso di esprimere significativi messaggi attraverso l’arte del disegno.

“Il passaggio tra None e Roma è stato difficile all’inizio. Su di me, un’improvvisa sensazione di solitudine non entrando più in casa tua senza sentir più la voce dei tuoi genitori o affetti vicini se non per videochiamata. La vita nella grande Città però, inizia a piacermi. Ma tengo a sottolineare che le condizioni per farcela me le sono create siccome non c’erano, nessuno mi ha regalato questa opportunità. Dunque un consiglio che sicuramente mi sento di dare per tutte le strade più buie e difficili: se non trovi un posto nel mondo, se non ti senti nel posto giusto, inventalo! Crealo!” conclude Martina Aliceto che tra gli obiettivi futuri vorrebbe riuscire a lavorare in una compagnia toccando con mano realtà estere che possano contaminare il proprio stile, oppure l’apertura di una scuola di danza, senza però dimenticare l’arte su carta, una porta da tenere sempre aperta.

“Martina ha cercato a lungo se stessa, la sua arte, il suo essere artista a tutto tondo l’ha aiutata in questo percorso. La strada scelta completerà l’opera come Donna, Danzatrice ed Artista” le parole delle insegnanti della scuola nonese Nadia Dini e Raffaella Ravetti.

NONE: “Al via le attività del Centro Giovani”

Iniziate le prime attività del Centro Giovani nonese che si svolgeranno all’interno delle sale dell’ex bocciofila di via Molino. Tornei di ping pong, carte, freccette, giochi di società, musica d’accompagnamento e karaoke. 

Calendario attività in locandina, per informazioni 338.4577674.

CASTAGNOLE: “Cos’è la Felicità? Scrivi e vinci”

La farmacia degli angeli castagnolese lancia una nuova iniziativa. La Felicità è…. fino al 31-01-2021 racconta cos’è importante per per esser felici, e in palio 100€ in extra-farmaco a scelta. La partecipazione è gratuita, ed il modulo ritirabile all’interno della farmacia in piazza Vittorio Emanuele II 4. La giuria sarà affidata alla Suor Chiara.

VINOVO: “Sul tatami, gioco ed agonismo insieme al Team Mulè”

Nel mese di dicembre all’interno della palestra della scuola media Gioanetti, si sono confrontati i marzialisti dell’associazione sportiva dilettantistica Team Mulè, per la sessione invernale degli esami per il passaggio di cintura. Un evento patrocinato dal Comune di Vinovo che ha messo in evidenza l’esame del grado successivo, sia per l’acquisizione di un kup (Cintura colorata) o di un dan (Cintura nera).

“E’ il coronamento di sacrificio, impegno e concentrazione, soprattutto dopo essere stati reduci da questa pandemia” il commento dell’organizzazione.

L’esaminatore d’onore è stata figura di riferimento della scena sportiva europea, il Gran Master Tarcisio Martella (IX Dan), allievo diretto del fondatore Gen. Choi Hong Hi ed assistente in svariati stage e seminari in giro per il mondo.

Numerosi i passaggi di cinture anche per i bambini che come in altre occasioni hanno meravigliato tutti i presenti con le loro tecniche acquisite, sempre nel rispetto di tutte le normative del protocollo Covid-19. Anche i ragazzi e gli adulti guidati sapientemente dal loro maestro, si sono fatti valere eseguendo il programma d’esame sia pratico che teorico così come richiesto.

Tra di loro spiccano gli ineguagliabili istruttori Gaia e Lorenzo Mulè promossi al II Dan, Matteo Longo direttamente da Zurigo al grado di I Dan.

“Attraverso la Libertas (ente di promozione sportiva del CONI) mi accorgo che anno dopo anno strappiamo spesso alla strada soggetti problematici, anche questa giornata, in collaborazione con il nostro affiliato Team Mulè, fa parte del nostro progetto – Gioca allo sport. Cambia il mondo -” le parole del prof. Martinetti.

Pensato proprio per intervenire in quei contesti in cui la crisi legata all’emergenza pandemica ha reso ancora più sfilacciate le maglie del tessuto sociale. Il taekwon-do, disciplina di combattimento nata in Corea del Sud, aiuta i giovani a trovare la loro identità e formare dei caratteri forti e giusti. Il taekwon-do li sostiene nell’affrontare tutti quei piccoli e grandi problemi che incontrano nelle varie fasi della crescita, insegnando il rispetto del prossimo e soprattutto l’autocontrollo.

“Negli anni la parte più spirituale e filosofica di questo insegnamento sta scemando un po’ ma le arti marziali continuano a rappresentare uno sport importante, non solo dal punto di vista fisico, ma anche sotto l’aspetto psico-sociale, aumentando di fatto la fiducia in sé stessi e il rispetto per gli altri. Il Team Mulè da sempre attraverso il taekwon-do, combatte il bullismo e ogni comportamento di prevaricazione, dentro e fuori dal tatami” conclude Alfredo Mulè.

La giornata, all’insegna della sana competizione, non poteva che concludersi nel modo migliore, con coppe e medaglie per tutti e relativi gadgets offerti dagli sponsor: Centri Dentistici Primo e la consulente immobiliare Patrizia Parisi.

Per info corsi tkdtorino@libero.it

VINOVO: “Giovanni Vernia a teatro”

Venerdì 21-01-2022 ore 21 spettacolo di Giovanni Vernia sul palco del teatro Auditorium di Vinovo. Spettacolo interno alla rassegna “Nessun Dorma 3.0”. Per informazioni e biglietti: 011.9620413.

CANDIOLO: “Sostieni la Ricerca e vinci”

Anche quest’anno sarà possibile dare il proprio contributo alla lotta contro il Cancro acquistando i biglietti della lotteria Ricerca la Fortuna della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro i cui proventi serviranno a sostenere le attività di ricerca.


Sarà possibile acquistare i biglietti nei punti ricerca o direttamente presso l’Istituto di Candiolo fino al 31-01-2022

Per maggiori informazioni:

http://www.ricercalafortuna.it/?fbclid=IwAR0YJ9p51BvyNDFQQHyQE_74sLjA7M9MSoP4tb9A8o8mAiCxHZwamfCrf-c

VINOVO: “Servizio civile digitale”

Costruisci il tuo futuro scegliendo il servizio civile universale. Il mondo digitale ti appassiona? “Pixel di competenze” è il progetto dedicato a sostegno dei bisogni della cittadinanza verso la transizione digitale presso il palazzo comunale di Vinovo.

Per maggiori informazioni:

http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/bando-sc-dicembre-2021?fbclid=IwAR3SuwHtfuwMVFYFxYTQSLBw468cLQ_lrL6kfF3LLbpE0N3R11LrA4O-Uf0

CANDIOLO: “Natale candiolese”

Tante le iniziative candiolese per questo Natale. Un ricco programma per grandi e piccini pronto ad accogliere tutte le famiglie.

Di seguito il programma dettagliato in locandina

VINOVO: “Mercatino di Natale”

Il Comune di Vinovo in collaborazione con Carosello Eventi organizza i mercatini di natale domenica 12-12-2021 in piazza Marconi e domenica 19-12-2021 tra piazza Marconi e piazza Rey.

CASTAGNOLE: “Un dono per tutti i nati nel 2020”

L’Amministrazione comunale in occasione del Santo Natale invierà, come ogni anno, un dono a tutti i nati nel 2020. Iniziativa interna la progetto “Nati per leggere” del circuito SBAM Sud Ovest: il libro, strumento di interazione e contatto tra il mondo del bambini e quello dell’adulto.

“La finalità è anche quella di invitare i nuovi lettori e relative famiglie ad utilizzare lo spazio biblioteca rinnovato e ricco di collane di libri ad adatte per ogni fascia di età, e con l’occasione poter fare la tessera gratuita d’iscrizione, valida anche nelle Biblioteca dei paesi limitrofi appartenenti al circuito” spiega l’Amministrazione comunale.

PIOBESI: “Concerto di Natale”

Sabato 11-12-2021 ore 20.45 all’interno della Chiesa Parrocchiale di piazza Giovanni XXIII in programma il concerto di Natale piobesino insieme alla “Piccola Scholetta Cantorum” e la Società Filarmonica Piobesina. Tra gli ospiti speciali Marco Oddenino “Odde”.

CANDIOLO: “Progetto accoglienza”

“Le migrazioni nelle loro diverse forme, non rappresentano certo un fenomeno nuovo nella storia dell’umanità.
Esse hanno marcato profondamente ogni epoca, favorendo l’incontro dei popoli e la nascita di nuove civiltà.
Purtroppo in gran parte dei casi si tratta di spostamenti forzati, causati da conflitti, disastri naturali, persecuzioni, cambiamenti climatici, violenze, povertà estrema e condizioni di vita indegne.
La nostra comune risposta si potrebbe articolare attorno a quattro verbi:
accogliere, proteggere, promuovere, integrare” spiega l’Amministrazione comunale.

Giovedì 16-12-2021 alle ore 20.45 all’interno dell’aula magna “Articolo 21” delle scuole medie di Candiolo, con ingresso da via Vinovo, verrà presentato il progetto di Accoglienza Candiolo 2022 nato dalla collaborazione del Comune di Candiolo con la Comunità di S. Egidio ed il Consorzio Socio Assistenziale CISA12.


Per la partecipazione come da disposizioni ministeriali sarà richiesta esibizione del Green Pass

NONE: “Aspettando il Natale”

“Aspettando il Natale” domenica 12-12-2021 porterà in piazza Cavour e piazza M. Ghio il mercatino natalizio tra bancarelle hobbisti ed espositori. Iniziativa dell’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazione del territorio e la Biblioteca Civica nonese. Sempre in piazza M.Ghio l’albero di Natale sarà decorato dai bambini delle scuole locali e nella stessa occasione potranno consegnare la propria letterina direttamente a Babbo Natale. Alle 15.30 uno spettacolo teatrale dedicato ai più piccoli, a cura dell’associazione “Musical & Fun” con il supporto della Biblioteca. Tra le vie del centro paese la Banda Filarmonica nonoese con musiche natalizie mentre il Gruppo Alpini distribuirà dolci e vin brulé.