• +39 347.0049275
  • ilchisolino@gmail.com

News

CANDIOLO: “Fiera di San Martino”

Sabato 17 e domenica 18 novembre in piazza Sella di scena la fiera di San Martino organizzata dalla Pro Loco candiolese. Ore 20.00 della prima serata apertura della fiera con la cena organizzata dai ristoratori locali e volontari della Pro Loco con a seguire intrattenimento musicale. Per tutta la giornata di domenica classica fiera commerciale con tante attività per grandi e piccini, stand e mini street food. 

COMING SOON: “Intervista all’artista Nathan Sawaya, i mattoncini Lego, arte, curiosità e molto altro.”

Il Chisolino Online è fiero di annunciare con piacere un’intervista di prossima uscita insieme a Nathan Sawaya, l’artista creatore della mostra “THE ART OF THE BRICK”, ora in scena alla Promotrice delle Belle Arti. La mostra dei record sbarca a Torino.

Una nuova concezione dell’arte, un mondo di mattoncini colorati che emoziona grandi e piccini.

Continuate a seguirci.

Foto di Claudio Bonifazio

NONE: “Corsi Cucina Woow, speciale Natale.”

All’interno dello spazio Cucina 75 di  Atrium – via Sestriere 75, corso di cucina speciale Natale con Sara Granero:

  • Corsi per adulti: lunedì 19 Novembre ore 18.30 “Natale: il buffet delle feste”
  • Corsi per adulti: sabato 1 Dicembre ore 15.30 “Natale: centrotavola belli e buoni”
  • Corsi per adulti: lunedì 10 Dicembre ore 18.30 “Natale: il menù”
  • Laboratorio in coppia adulto con bambino: venerdì 14 Dicembre ore 16.30 “A Natale cucino io”
  • Laboratorio in coppia adulto con bambino: sabato 15 Dicembre ore 16.30 “A Natale cucino io” – Sold Out

Per info e prenotazioni: 333.2345606 – sara.granero@cucinawow.com

NICHELINO: “Winter Village, i centri estivi anche d’inverno”

Sono aperte le iscrizioni al “Winter Village – I centri estivi aperti anche d’inverno”, il nuovo evento targato Nichelino Hesperia. I centri, riservati ai partecipanti di età compresa tra i 3 ed i 13 anni, saranno attivi come da calendario dalle ore 07.30 alle 17.30/18.00 presso le palestre Aldo Moro di via Turati 2 e Don Milani di viale Kennedy 20:

  • 24 – 27 – 28 – 31 Dicembre 2018
  • 2 – 3 – 4 Gennaio 2019

Gite, laboratori, musica, sport e molto altro impegneranno i partecipanti durante le giornate ricche di attività.

Per info ed iscrizioni:

  • Prof. Michele Grasso 339.5088733, Claudia 346.7887185, Stefania 366.2194824
  • Impianto sportivo Giorgio Ferrini di via Prunotto 17 dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.15, 011.621955
  • www.nichelinohesperia.it, nichelinohesperia@libero.it, FB A.S.D. Nichelino Hesperia 

NONE: “Questa storia sbagliata – Racconto di un femminicidio, in scena a teatro.”

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, venerdì 23 ore 20.45 all’interno del teatro della scuola media Gobetti di via Padre Angelico, in scena lo spettacolo di Antonella Caprio “Questa storia sbagliata – Racconto di un femminicidio”. Regia ed interpretazione di Eugenio Gradabosco insieme a Patrizia Pozzi. Uno spettacolo insignito della medaglia d’argento all’impegno civile, in collaborazione con l’associazione “A.p.s. – Giù le mani”. Ingresso libero e gratuito.

VINOVO: “Workshop cercare lavoro con lo smartphone”

L’Informagiovani di Vinovo organizza due incontri formativi volti all’utilizzo dello smarphone come mezzo di ricerca lavoro:

  • Mercoledì 14 novembre ore 15.00 “Cercare lavoro con lo smartphone”
  • Mercoledì 21 novembre ore 15.00 “Candidarsi usando lo smartphone”

Per informazioni ed iscrizioni: Informagiovani di Vinovo via San Bartolomeo 40 – 011.9931006 – informagiovani@comune.vinovo.to.it

VINOVO: “Presentazione del libro Occasioni di dialogo – Progetto di recupero urbano a Vinovo”

Giovedì 14 novembre ore 21.00 all’interno della Sala degli Affreschi del Castello della Rovere verrà presentato il libro “Occasioni di dialogo – Progetto di recupero urbano a Vinovo”, realizzato da un team di architetti del Politecnico di Torino.

Alla presentazione del libro parteciperanno Cristina Coscia Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti, Silvia Gron professore associato presso il DAD del Politecnico di Torino, Emanuele Morezzi docente di Restauro Architettonico e Alessio Primavera collaboratore alla didattica per l’Atelier Restauro e Progetto. Contestualmente alla presentazione del libro, il Sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini presenterà ai cittadini il progetto di recupero dal punto di vista del Comune, spiegando il tortuoso e travagliato percorso che ha finalmente reso possibile restituire agli abitanti un’opera architettonica di tale importanza.

MISTO è BELLO: “Buona la prima per il Chisolino”

Il Chisolino 3

Pablo Neruda 0

Parziali: 25/21; 25/14 ; 25/13

Formazione “Il Chisolino”: Notarangelo S., Bordignon A., Stoppa M., Calamera T., Cenere F., Biasiotto C., Ribet S., Bertolotti E., Fassina A., Gariglio L., Rossetto B., Autiero S., Burello A., 

Esordio in grande stile per la squadra guidata da capitan Autiero, gli ex “Attacchi di Panico”, ora battenti bandiera “il Chisolino”, confermano i grandi numeri delle passate stagioni. Con un turn-over completo fin dalle prime battute, il Chisolino porta a casa una ghiotta vittoria per 3 a 0 contro la squadra storica della manifestazione, “il Pablo Neruda”. Dopo una partenza in sordina ed un primo set sudato punto a punto, mentre si ristabilivano le alchimie tra i giocatori in campo, il Chisolino allunga di netto il passo e lascia a bocca asciutta gli ospiti nel seguito della gara. 
Menzioni di merito per le prestazioni dei due liberi Biasiotto C. e Burrello A. che hanno consentito un gioco costruttivo e divertente grazie ad ottimi primi tocchi. Tra le novità di quest’anno da segnalare due grandi rientri: direttamente dalla serie C ed MVP della stagione 2016/2017 Bertolotti E., e Cenere F. Altro determinante acquisto, sempre di provenienza campionato di serie C, Rossetto B. palleggiatrice dalle notevoli doti tecniche e fisiche.

Partenza sprint per i giallo – neri con tutta la voglia di divertirsi e la determinazione necessaria a conquistare quel primo posto mancato per un soffio l’anno precedente, soppiantato dall’argento che ancora oggi lascia una nota amara.

Prossimo appuntamento martedì 13 Novembre ore 20.30, palestra della scuola Parri di via Rocchietta 17 a Pinerolo.

NONE: “162° fiera di San Martino”

La fiera nonese di San Martino arriva alla sua 162° edizione, il binomio agricoltura e commercio irromperà martedì 13 novembre tra le vie periferiche e del centro storico. La manifestazione sarà gestita in collaborazione tra l’Amministrazione, l’associazione Commercianti ed Artigiani, la Coldiretti ed il gruppo Alpini. Il programma prevede in via Faunasco, zona nuovo parto dei Donatori, la rassegna agricola: esposizione di macchinari nuovi ed antichi, capi di bestiame di aziende locali, stand di prodotti agricoli locali, trebbiatura del granoturco con macchinari d’epoca ed un laboratorio di mozzarelle. Inoltre molte attività didattiche e degustazioni: alle 9.30 mungitura e laboratorio di caseificazione; 10.00 caccia alla fiera (attività ludica dedicata agli studenti); 10.30 laboratori di pasta fresca per bambini; 12.30 pranzo contadino con polenta, salsiccia, spezzatino e formaggi; 15.00; laboratori di panificazione per bambini condotti da LieviTo in collaborazione con l’associazione Stupinigi è ed il panificio Panacea. In via Roma, via Stazione e piazza Cavour tradizionale esposizione commerciale. 

CASTAGNOLE: “My joy, il primo album del Castagnole Community Choir”

Sabato 24 novembre ore 20.30 party di presentazione del primo album del Castagnole Community Choir “My joy”. L’evento si terrà all’interno del salone dell’oratorio.

Ingresso libero.

NONE: “Nonese Cycling Team, presentazione attività 2019”

Dopo i successi della stagione 2018 coronata da vittorie tricolore, Sabato 10 novembre in via Orbassano 65 la Nonese Cycling Team presenterà la stagione 2019:

  • Alle ore 15.30 categoria Esordienti (M/F) Allieve (dai 13 ai 16 anni)
  • Alle ore 17.30 categoria Promozione ciclismo e Giovanissimi (dai 5 ai 12 anni)

Per informazioni: 393.9145907 – infi@ciclisticanonese.it

NONE: “Cucina Wow – Corso di cucina creativa, verdure in fiore”

Sabato 10 Novembre dalle ore 15.30 alle 18.30 all’interno dello spazio Cucina 75di  Atrium – via Sestriere 75, corso di cucina creativa “Verdure in fiore” con Sara Granero.

Per info e prenotazioni: 333.2345606 – sara.granero@cucinawow.com

CANDIOLO: “Treno della Memoria”

Un progetto diviso in due fasi che ammette fino ad un massimo di dieci partecipanti che compiano 18 anni entro Gennaio 2019:

  • Incontri formativi con lo staff del “Treno della Memoria” in preparazione del viaggio.
  • Il viaggio di nove giorni nel periodo tra Febbraio e Marzo 2019 con destinazione Cracovia, visita a Praga, Terezin, Lidice, Budapest, Belzec ed i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

Iscrizioni presso l’Ufficio Cultura: dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 15.00, entro il 16 Novembre 2018.

NONE: “A Volvera una marea rossa targata Podistica None”

A Volvera nella gara valida per il campionato regionale UISP, grandi risultati per i tesserati della Podistica None. La società si aggiudica il secondo posto sia nella classifica a punteggio che in quella a maggior numero di atleti presentati alla partenza, mentre nell’individuale incetta di premi, con Paolo Russo nella SM40, Mauro Raineri nella SM45, Francesco Romeo nella SM50, Susy Santoro nella SF45 e Giuseppe Mantegna nella SM65 che salgono sul gradino più alto del podio, seconda posizione per Savino Giannone nella SM45, Aniella Coppola nella SM70, Salvatore Giammanco nella SM65 e Martina Marcoccia nella SF25, terza piazza invece per Franco Sottile nella SM60 e Vincenzo Primerano nella SM70.

AIRC: “Cioccolatini della ricerca”

Sabato 10 Novembre in occasione dei Giorni della Ricerca i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro distribuiscono su tutto il territorio, in oltre 900 piazze, I Cioccolatini della Ricerca per sostenere i 5.000 ricercatori al lavoro ogni giorno per rendere il cancro sempre più curabile.

Un dolce gesto si farà notare.

Scopri la piazza più vicino a te:

840.001.001

AIRC.IT

CANDIOLO: “Commemorazione del 4 Novembre”

Sabato 3 Novembre ore 21.00 all’interno del salone dell’oratorio “Il Piave mormorò…” con canti e testimonianze storiche della Grande Guerra. Domenica 4 novembre ore 10.30 Santa Messa in suffragio dei Caduti ed a seguire benedizione delle lapidi in piazza Sella, dalle ore 11.30 corteo verso il monumento dei Caduti.

CANDIOLO: “Spunta l’alba, il Gruppo Alpini invita a teatro”

Sabato 10 novembre ore 21.00 all’interno del salone teatrale del Candiolo Village di via Roma 12 il Gruppo Alpini invita a partecipare gratuitamente alla rassegna teatrale “Spunta l’alba – La conquista di Monte Nero”.

PIOBESI: “Celebrazione giornata del 4 Novembre”

Sabato 3 novembre ore 21.00 in Chiesa Parrocchiale rassegna corale, domenica 4 novembre ritrovo in piazza Giovanni XXIII alle ore 10.45, a seguire Santa Messa, deposizione corona di alloro alla Lapide dei Caduti, sfilata, inaugurazione del monumento ai caduti da poco restaurato, consegna delle benemerenze ai familiari dei Caduti, rinfresco e pranzo sociale. Alle ore 18.00 in Biblioteca Civica “Lettere dal fronte”.

VINOVO: “Giornata memorabile all’Ippodromo”

Giovedì 1° novembre all’Ippodromo di Vinovo in scena una di quelle giornate che negli anni a venire saranno ricordate come un evento da citare nelle occasioni che contano.

Nella parte sportiva Zarenne Fas ha vinto il Gp Orsi Mangelli 2018 mentre ad Uragano Trebì il “Nazioni” mentre per tutto il resto è stata creata un’atmosfera speciale ricca di combinazioni particolari.

In passerella le modelle di Elia Tarantino con abiti artigianali ed originali, la storica diligenza trainata da 4 cavalli ammirata da tutti, i Pony “Horse House”, i giochi e lo spettacolo di “Circowow”, così come il “caldarrostaro” che ha regalato castagne durante il pomeriggio affumicando tutto il parterre, oltre agli stand di “Stupinigi è” per presentare i prodotti locali.

Questa l’atmosfera di festa vissuta all’Ippodromo di Vinovo, ippodromo gremito da tanti appassionati e da tanti curiosi che hanno dimostrato di apprezzare l’evento presentato in una veste assolutamente accattivante grazie alle riprese televisive in HD che hanno permesso anche agli appassionati da casa di vivere appieno la giornata di sport.

Al termine di tutte le sessioni sportive gioia e commozione in premiazione per l’Avv. Gragnaniello e tutto il Team partenopeo.

VINOVO: “Letture ad alta voce ed animazione teatrale”

Sabato 3 Novembre ore 11.00 all’interno della Biblioteca Civica di via San Bartolomeo 40 “La fata Iride & il sortilegio magico” con l’attrice ed ex volontaria Servizio Civile Nazionale Debora Macchi e la collaborazione di Johanna e Martina volontarie SCVN.

L’evento sarà dedicato a bambini di età compresa tra i 4 ed i 6 anni – Ingresso gratuito.