Sabato 14 dicembre 2019 ore 21 all’interno dell’oratorio di via Montpascal 35 spettacolo di danza de “Il Mondo a passo di danza” dal titolo “Il magico viaggio nel segno di OZ”. Ingresso libero.
Domenica 15 dicembre 2019 una giornata interamente dedicata al Natale. Al Candiolo Village di via Roma 20 dalle 10 mercatini di Natale, dalle 18 apericena, dalle 21 consegna regali da parte di Babbo Natale a tutti i bambini iscritti all’Asd Candiolo con a seguire musica e divertimento.
Giovedì 19 dicembre 2019 alle 17,30 all’interno della Biblioteca Civica di piazza Vittorio Veneto appuntamento con “Letture al castello” insieme al gruppo di lettura “Bibliotè”. Ingresso libero.
In occasione della “Notte bianca di Natale” venerdì 13 dicembre 2019 dalle ore 20 in piazza Cesare Battisti sarà allestito un set fotografico natalizio dedicato a bambini e genitori.
Giovedì 12 dicembre 2019 alle 21 all’interno del cinema auditorium di via Roma 8 Sunshine Gospel Choir in concerto per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancoro Onlus. Evento organizzato nel contesto della Maratona della solidarietà.
Il 14 e 15 dicembre 2019 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 sotto l’Ala comunale, Natale Solidale con prodotti di Libera Terra, prodotti provenienti dalle terre confiscate alle Mafie.
A None si accende la magia del Natale, domenica 15 il centro storico del paese accoglierà la festività con un grande evento che coinvolgerà l’intera comunità. La particolare iniziativa, dal titolo “Aspettando il Natale, orchestrata dall’Amministrazione comunale insieme alla collaborazione di associazioni e commercianti propone attrazioni ed eventi di ogni genere.
Alle 10 in piazza Cavour apertura dei laboratori di biscotti natalizi con il supporto dell’associazione “Stupinigi è”, nella stessa piazza alle 10,30 apertura del presepe vivente, alle 13,45 ritrovo dei bambini pastorelli in via Roma per il corteo di saluto a Gesù bambino, mentre alle 14.30 Babbo Natale aprirà le sue porte di casa, allestita per l’occasione al fianco della Chiesa di San Rocco, a tutti i bambini per ritirate le letterine e lasciare loro un piccolo dono.
Ed ancora, un evento dentro l’evento con “Babbo Natale in moto…a None”, patrocinato dal Comune ed organizzato dallo storico Moto Club None in collaborazione con la Croce Verde, la Polizia Municipale e la Protezione Civile: alle 13,30 ritrovo dei bikers vestiti da Babbo Natale davanti alla sede del Club in via Beccaria 3, alle 14 partenza per la visita ed auguri agli ospiti, degenti e personale della residenza San Giovanni di corso Castello con possibilità di far fare loro alcuni giri in moto all’interno del cortile, alle 14,45 rientro e messa in esposizione delle moto lungo via Roma, con alcune di esse che poco dopo saranno messe a disposizione di bambini ed adulti per “scorrazzare” insieme ai piloti in zona via Stazione, in cambio di una donazione libera e volontaria in favore dell’associazione Manuele la forza dell’amore, intorno alle 16,15 chiusura del circuito, merenda offerta da alcuni commercianti nonesi e flash mob itinerante organizzato dai volontari della Croce Verde locale. Durante la giornata negozi aperti, esposizione di auto e moto d’epoca, trebbiatura con macchinari d’epoca dell’azienda agricola Giordana Luigi, bancarelle con prodotti tipici natalizi, gofri e degustazioni enogastronomiche oltre alla possibilità di visitare il presepe collocato nel giardino fronte Municipio. In corso in questi giorni la consueta consegna porta a porta dei panettoni da parte della Pro Loco nonese a tutti gli over 85 residenti sul territorio.
Venerdì 13 dicembre 2019 cala la “Notte bianca di Natale” su Castagnole Piemonte con tante iniziative ed eventi dislocati nel centro storico del paese. I negozi aderenti resteranno aperti fino alla mezzanotte, e poi ancora Babbo Natale, maghi, musica e tante prelibatezze da mangiare e bere per una serata da vivere in compagnia per grandi e piccini.
In seguito al progetto fotografico intrapreso con la produzione del libro “Volti e Risvolti – Percorsi fotografici in Val Chisone”, pubblicato dall’editore MarcoValerio, con l’intento di proseguire nella valorizzazione di questi luoghi sono nati due calendari paesaggistici per l’anno che verrà.
Roure ed il Vallone di Massello: due località dalle particolari caratteristiche e dagli importanti e bellissimi scorci di natura e di vita, che nulla hanno da invidiare a nessun’altra zona montana.
Vallone di Massello
Un vallone con un’estensione molto limitata e stretta, dislocata nella laterale Val Germanasca. A monte della sua frazione Balziglia, a 1.370 m, ultima in testa alla piccola valle, è situata la maestosa cascata del Pis, di notevole bellezza paesaggistica, un vero e proprio simbolo locale. Un incantevole precipitare d’acqua, sul sentiero che conduce al colle dell’Albergian a circa 2.000 m, situato al centro del vallone e ben visibile dopo neanche un’ora di cammino.
La frazione di Balziglia è stata teatro di un’eroica resistenza valdese negli anni 1689 – 1690, assediata dall’esercito francese che tentò vanamente di massacrarli dopo il loro rientro nelle valli a seguito del glorioso rimpatrio. Un importante straccio di storia immortalato all’interno del Museo Storico di Balziglia.
Roure
Dopo Perosa, nella gola sovrastata dal Bec Dauphine, nasce il Comune di Roure. Passavo le mie vacanze, o la mia “Feria d’Agosto” come citava Cesare Pavese, in questi luoghi: Roure, Mentoulles, Fenestrelle, Usseaux….
E proprio queste montagne e terre fin da piccolo mi sono rimaste sempre nel cuore. Da diversi anni ormai elaboro calendari dedicati a loro, piccoli paradisi terresti che nulla hanno da invidiare, con l’unico obiettivo di dare e condividere con chi ancora non ne conosce la giusta importanza, la giusta bellezza, la memoria storica e la semplice semplicità. In particolare nel mio ultimo calendario la concentrazione è caduta sul territorio di Roure ed i suoi magici borghi sparsi, ricchi si storia, a volte tragica , un territorio vasto, che dalla cresta di confine della Valsusa si distende fino a Nord e Sud della Val Germanasca: Castel del Bosco, Roreto, Balma, Villaretto, oltre a tante altre piccole borgate ed il fiore all’occhiello di Bourcet. Percorrendo il vallone partendo da Roreto, nei pressi di una gola, si attraversa una porta che conduce in un luogo incantevole, sospeso nel tempo di ieri e di oggi, tra antichi mulini, valli, rifugi, antiche miniere, rocce da scalare, fortezze, alpeggi, iori, animali, pastorizia e tradizioni che si tramandano…. il giusto mix di quel che ci si può aspettare da un bel borgo alpino.
Due luoghi sicuramente lontani dai grandi percorsi e siti turistici, e che non hanno nelle proprie peculiarità quel turismo mordi e fuggi da parco giochi d’alta quota. Forgiati però da un passato imponente che cresciuto tra le antiche case, mulattiere e terrazzamenti strappati alla montagna con le mani nude dei propri abitanti, per il solo ed indispensabile stretto bisogno di una vita dignitosa.
Luoghi che hanno un nome che li identifica, grazie al quale dobbiamo cercare di conservarne la memoria.
Venerdì 6 dicembre 2019 ore 21 all’ìnterno dell’Cinema Auditorium di via Roma 8 il gruppo musicale “Emozioni in corso” presenta lo spettacolo “Sister tac”.
NONE:”Open Day Domori”
Sabato 14 la fabbrica nonese di cioccolato Domori apre le proprie porte ai visitatori. Il programma dell’open day prevede una visita guidata allo stabilimento, laboratorio per bambini “Mani in pasta”, degustazione guidata per adulti. Posti limitati, per iscriversi gratuitamente all’evento basterà inviare una mail a domori.none@domori.com entro le 12 del giorno precedente all’evento ed attenderne la conferma da parte dell’aziende.
TORNEO DI BOCCE”Comuni uniti per la ricerca”
Domenica 1 Dicembre 2019 all’interno del bocciodromo di Candiolo di via Roma 12 le Amministrazioni comunali di Candiolo, Castagnole Piemonte, None, Piobesi Torinese e Vinovo si sfideranno in un torneo di bocce per un unico obiettivo: raccogliere fondi in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Candiolo.
CANDIOLO: “Proiezione del film, Il viaggio di Yao”
Martedì 3 dicembre 2019 ore 21 all’interno della Biblioteca E. Biagi di vicolo Gioberti 6 proiezione del file “il viaggio di Yao” a cura dell’Unitre locale.
PINEROLO: “Laudato si’ – Mostra di immagini”
Domenica 1 dicembre 2019 nella Basilica di San Maurizio al termine della messa delle 17, verrà inaugurata la mostra “Laudato si'”. Un percorso sulle tematiche proposte da Papa Francesco nella sua lettera “sulla cura della casa comune”. “Abbiamo estrapolato alcune frasi particolarmente incisive” spiega il curatore Patrizio Righero “abbinandole ad altrettante immagini scattate per lo più nel pinerolese da fotografi locali”. Oltre a quelle del curatore, la mostra propone fotografie di Claudio Bonifazio, Daniele Castellino, Fiorenzo Rosa, Guido Rostagno, Laura Cirasole, Lorenzo Mottura, Marinella Zardi, Stefano Maina e Walter Molinero. “Non è in senso stretto una mostra fotografica” puntualizza Righero “ma una riflessione visiva”. L’allestimento, in linea col messaggio della Laudato si’, è stato progettato nel massimo rispetto dell’ambiente. Gli alberi che sostengono i pannelli, infatti, sono stati realizzati da Maximilian Eco-Art Design seguendo accuratamente la filiera del riciclo. La mostra targata Vita Diocesana è stata realizzata in collaborazione con Centro missionario Diocesano, CAV, Vestereciclo ed Arco.
VINOVO: “Letture teatralizzate sul Natale e laboratorio creativo”
Sabato 21 dicembre 2019 dalle ore 10.30 alle 13.00 all’interno della Biblioteca Civica di via San Bartolomeo 40 letture teatralizzate sul Natale e laboratorio creativo a cura di Tita Giunta.
RODMAN AZIMUT: “Freddo, pioggia e la grinta di Giorgia Porro.”
Nel G.P. Città di Borgosesia, terza prova della coppa Piemonte ciclocross 2019-2020, la porta colori Rodman Azimut Giorgia Porro conquista il 2° gradino del podio. Tra fango, pioggia e freddo la grinta di Giorgia sale in cattedra conquistando anche il momentaneo 3° posto nella classifica generale categoria Donne Esordiendi 2.
VINOVO: “Si corre la Christmas Run”
Domenica 8 dicembre 2019 ore 9.30 ritrovo in piazza Rey per la classica corsa dei “Babbi Natale”, una corsa e camminata non competitiva tra vie di Vinovo. Per informazioni: Ufficio Sport del Comune – 011.9620413.
CANDIOLO: “Concerto di Natale”
Venerdì 6 dicembre 2019 ore 21 all’interno della Parrocchia San Giovanni Battista di piazza Sella 2 concerto di Natale con il coro Nigritella. Ingresso ad offerta libera con il ricavato che sarà devoluto a “NutriAid”.
NONE: “Presentazione del libro I divertissement delle sorelle Garbo”
Giovedì 21 ore 21 all’interno delle sale della Biblioteca di piazza Donatori di sangue presentazione del libro “I divertissement delle sorella Garbo”.
NONE: “In arrivo i panettoni solidali dell’associazione Manuele la forza dell’amore”
In arrvio i panettoni solidali dell’associazione nonese “Manuele la forza dell’amore”: panettone classico in latta, panettone con gocce di cioccolato in scatola e pandoro in latta. Al costo minimo di 10€ si potrà aiutare questa realtà per garantire ai bambini la partecipazione a svariati progetti come ippoterapia, fisioterapia, nuoto riabilitativo e logopedia. Per informazioni e prenotazioni contattare il 335.7546325 oppure scrivere a manulaforzadellamore@gmail.com.