CANDIOLO: “Porchetta, ciapa e porta a cà”
Anche quest’anno il gruppo Amici Asilo Villa di Montpascal, propone, per la serata del 24-06-2021 festa patronale di San Giovanni, la serata Porchetta, ciapa e porta a cà – 2° edizione. Menù fisso esclusivamente da asporto con la prevendita dei biglietti nelle giornate e nelle postazioni indicate nel manifesto.
NONE: “Le Pleiadi, un viaggio culturale tra pittura e poesia”
Sarà inaugurata giovedì 17-06-2021 ore 18, all’interno dello spazio espositivo di via Santarosa 51, la mostra “Le Pleiadi”, un connubio tra poesia e pittura.
Organizzata dall’associazione artistico culturale Poly Art e curata dalla pittrice Angela Policastro e dalla poetessa Sara Garbo, entrambe nonesi. Insieme a loro la collaborazione dell’attrice Noemi Garbo che ha prestato la sua voce nella lettura delle poesie.
Visite gratuite dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. Obbligo di prenotazione telefonando al 338.5808761 o scrivendo a polyart2021@libero.it.
CANDIOLO: “Piazza Ragazzabile 2021”
Aperte le iscrizioni al progetto “Piazza Ragazzabile 2021, i partecipanti dovranno avere tra i 15 e i 18 anni con il compito di rendere ragazzabile Candiolo con Murales e panchine colorate. Dal 21-06-2021 al 10-07-2021 anche con poche ore alla settimana in base alle tue disponibilità. Presentazione del progetto ed incontro di avvio con i genitori ed i ragazzi in programma il 18-06-2021. Per informazioni sarà a disposizione l’ufficio Giovani comunale dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00.
PIOBESI: “Gran ritorno di Artistica…mente”
Domenica 13-06-2021 nella splendida cornice del parco del Castello di Piobesi ritorna l’evento “Artistica.. mente” in una versione “light”.
Durante tutta la giornata:
– “Ricomincio da qui…” esposizione lavori degli alunni delle scuole dell’Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria
-“Concerto virtuale… in citroniera” proiezione del video concerto degli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado
-Salita all’antica torre insieme alla Protezione Civile di Piobesi Torinese
-Associazioni in mostra
Attività ed incontri da non perdere:
-Ore 11.00-14.00-16.00 visite animate al Castello a cura del gruppo #CiceroniJuniorPiobesi e dei Personaggi Storici Proloco Piobesi (Consigliata la prenotazione a biblioteca@comune.piobesi.to.it)
-Ore 15.00 presentazione e lettura animata della straordinaria favola ambientata nel paese “Le gemelle diverse” di Paolo Picco con la partecipazione del Teatro Delle Forme
-Ore 17.00 per il ciclo d’incontri #ScrittoriSapori presentazione del libro “La cantina dei tre lumi spenti” di Paola Gula con la partecipazione del gruppo #piobesichelegge
-Ore 18.30 “E la musica riparte…” Concerto della Junior Band Filarmonica Piobesina
Appuntamenti gastronomici a cura della Associazione Turistica Pro Loco Piobesi Torinese:
-Ore 12.00 #PRANZOalCASTELLO con agnolotti magri e tradizionali, patatine, panfritto, tagliere misto, tagliere vegetariano, birra, vino, bevande varie e caffè
-Ore 19.30 #APERICENA … chiacchierando con gli scrittori
CASTAGNOLE: “Al via il Summer Camp Sport 2021”
Sarà nuovamente la società sportiva ASD Chisola Volley ad organizzare il nuovo centro estivo 2021 sul territorio castagnolese dedicato a bambini e ragazzi. Un’estate ancora una volta nel rispetto delle regole vigenti in materia di sicurezza e salute ma con il divertimento assicurato.
Partenza dal 14-06-2021 fino al 13-08-2021 e dal 23-08-2021 al 10-09-2021 dalle ore 07.30 alle 18.00:
– Annate dal 2006 al 2017
– Bambini e ragazzi divisi in piccoli gruppi
– Strutture sanificate
– Presenza di gel e disinfettanti
– Orari differenti di entrata ed uscita
– Personale maggiorenne istruito e con mascherina
Obbligo della mascherina, e certificazione medica in fase d’iscrizione.
Costi:
– 10€ di quota assicurativa e Kit
– 50€ a settimana
– Per i non residenti supplemento di 10€ per ogni settimana.
– Meno 10e di sconto per secondo figlio
Prossime sessioni d’iscrizioni venerdì 11-06-20201dalle ore 17.00 alle 19.00 e sabato 12-06-2021 dalle ore 10.00 alle 12.30 fronte centro servizi “La Pesa” di via Trento.
Per informazioni:
Tony 345.4305554 – Asia 331.7991492
BORGARO: “Dinosaurs Park, alla scoperta dei giganti della terra”
Dal 12-06-2021 al 12-09-2021un incredibile viaggio nel tempo alla scoperta dei giganti della terra. Dopo lo straordinario tour mondiale la mostra outdoor di dinosauri animatronici arriva in Italia e si sublima diventando un parco educativo adatto a tutta la famiglia, il Dinosaurs Park.
All’interno del Parco Chico Mendes, un’immensa area verde protetta, a pochi passi da Torino. Un nuovo bioparco in cui trascorrere una giornata all’insegna della natura, imparando anche le regole dell’educazione ambientale, per una passeggiata indimenticabile tra i dinosauri delle diverse ere.
Ventidue dinosauri a grandezza naturale, con ricostruzioni degli habitat in cui sono vissuti. Faccia a faccia con il cattivissimo Tyrannosaurus Rex, con l’erbivoro Triceratops, con il maestoso Brachiosaurus: i dinosauri respirano, si muovono, sono vivi, grazie alla tecnologia animatronica. Il team di esperti ha lavorato alla creazione di ogni singolo dinosauro considerando i minimi dettagli. Pannelli illustrati ed informativi spiegano la storia dei dominatori della terra di milioni di anni fa con un linguaggio semplice, di facile comprensione ed apprendimento per tutti. Per imparare divertendosi, in compagnia dello staff dei Dino Rangers del parco.
Sono presenti mostre nella mostra: percorsi didattici e culturali per imparare a conoscere i fossili e a comprendere meglio la storia dei dinosauri. Inoltre un’area dedicata alla teoria sull’estinzione dei grandi rettili, con una bellissima esposizione fotografica. Nell’area scavi a fine percorso, i bambini diventano provetti paleontologi, alla ricerca di fossili ed ossa di dinosauro. Accanto agli scavi spazio al gioco con divertimenti per i bambini e una strutturata area fun e ristoro con bar, gelateria e hamburgheria. Per trascorrere una giornata serena, spensierata e
rilassante con tutta la famiglia. Nel percorso possibilità di immortalare i momenti più divertenti nella preistoria con l’hashtag #DINOSAURSPARK, taggando la pagina Instagram del parco @dinosaurs.park
Il tutto sempre nel rispetto del regolamento anti Covid19, per la tutela dei visitatori del parco. Per vivere a pieno un’esperienza speciale, in libertà, ma senza alcun rischio.
La mostra è realizzata da Next Exhibition Italia, in collaborazione con l’Associazione
Culturale Agenzia di Sviluppo Territoriale Sinapsi e con il contributo ed il Patrocinio del
Comune di Borgaro Torinese. Con il Patrocinio di Regione Piemonte e di Città Metropolitana Torino. Partner scientifico del parco: INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino.
La mostra sarà aperta nei seguenti orari:
Mercoledì – Venerdì 10.00 – 19.00
Sabato – Domenica 10.00 – 20.00
Lunedì e Martedì chiuso
Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura.
Intero: 12 €
Ridotto generico (over 65, under 12*, partner convenzionati, studenti universitari): 8 €
Ridotto gruppi/centri estivi (10 persone): 6 €
*I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.
Abbonamento adulto: 36 €
Abbonamento ridotto: 24 €
L’abbonamento prevede l’ingresso illimitato per tutto il periodo di apertura della mostra,
previa verifica della disponibilità. Si richiede per tanto prenotazione telefonica 24 ore prima per week-end e giorni festivi.
Per le attuali disposizioni governative, non è possibile acquistare il biglietto al botteghino, ma solo on-line. Per questo è attivo il link di acquisto direttamente sul sito della mostra www.dinosaurspark.it.
Per ulteriori informazioni/prenotazioni gruppi è possibile contattare la biglietteria della mostra al numero 375.5475033 – info@dinosaurspark.it
VINOVO: “Letture sotto il sole”
“Letture sotto il sole” è il nuovo programma di appuntamenti dedicati alla lettura all’aria aperta per bambini dai 3 anni in su. All’interno del parco storico si potranno così ascoltare immersi nella natura tantissime storia. Date ed orari in locandina. Per informazioni e prenotazioni 011.9931006 – biblioteca@comune.vinovo.to.it
VINOVO: “Il trotto piemontese in ogni dove”
Una partita su più tavoli quella che l’ippica torinese gioca nel weekend: domenica 30 maggio le otto corse sulla pista di Vinovo, la prima alle 14.10, ma anche il gruppo dei soggetti torinesi in trasferta a Solvalla, in Svezia, per il weekend dell’Elitloppet e chi sarà ad Agnano per il GP dedicato all’indimenticabile Salvio Cervone, ex Città Di Napoli, con Charmant De Zack, allievo di Marco Smorgon.
Il centrale di giornata a Vinovo del pomeriggio sarà il Premio Eraclito, un doppio km per cavalli anziani disposti su tre nastri. Molto interessante anche il Premio Epicuro per i 3 anni. L’impianto sarà ancora una volta aperto al pubblico con numero contingentato. Aperti il parco giochi per bambini e il servizio bar nella terrazza affacciata sulla pista.
Sullo sfondo però, tornano problemi antichi. Tutte le società aderenti al Gruppo Ippodromi Associati, per sollecitare il Mipaaf che non ha ancora provveduto ad inoltrare agli organi di controllo (Corte dei Conti in testa) gli accordi sottoscritti e già controfirmati dagli ippodromi, hanno deciso in blocco una forma di protesta concreta. Dal 25 maggio hanno sospeso l’accettazione delle iscrizioni dei cavalli alle corse, chiedendo quindi lo spostamento ad altre date delle giornate di corse previste. A Vinovo per ora sono quindi confermate le riunioni del 30 maggio e del 6 giugno, in attesa di segnali da Roma.
CASTAGNOLE: “Un giardino di storie, letture animate”
Sabato 29-05-2021 ore 15.30 all’interno del parco giochi di via Torino letture animate a cura di Eva Gomiero dedicate ai più piccoli dai 3 ai 6 anni. Per informazioni e prenotazioni 334.8487618
VINOVO: “Da Skassapanza, i casting concorso nazionale Miss Blumare 2021 “
Sabato 21-05-2021 dalle ore 18.30 Skassapanza Vinovo ospiterà i casting di Miss Blumare 2021 Piemonte. Prenotazioni tavoli attraverso il form: https://forms.pienissimo.com/registration oppure telefonando al 011.281363 – 391.1423083
CANDIOLO: “Soggiorno marino per la terza età”
Aperte fino al 30-06-2021 le iscrizioni per il soggiorno marino a Rimini per le persone della terza età. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’ufficio segreteria telefonando al 011.993.4807/808
VINOVO: “Campagna di raccolta plasticfree”
Domenica 23-05-2021 ore 09.00 in piazza del Castello 1 è stato fissato il ritrovo per la raccolta plasticfree. Per informazioni 340.2352063.
STUPINIGI: “Alla scoperta del Parco e inaugurazione nuova area umida”
Il 29-05-2021sarà inaugurata la nuova area umida, realizzata con il contributo del PSR 2014-2020, presso l’ex Fagianaia in località Vicomanino, ora CountryHouse La Dimora di Artemide. In occasione anche della chiusura sperimentale della strada di collegamento con la Palazzina di Stupinigi, sarà possibile scoprire il Parco Naturale di Stupinigi con due percorsi, sicuri, segnalati e fruibili liberamente durante tutta la mattinata:
– il primo per gli amanti delle due ruote con percorso di più di 20Km tra le le antiche rotte di caccia e le cascine del Parco, con accoglienza nelle diverse tappe. Dal Castello di Parpaglia, alla Cascina Gorgia, al Bosco Le Risere.
– il secondo dedicato alle famiglie con un percorso di circa 2Km che conduce dal Concentrico alla Dimora di Artemide, dove le guide della Cooperativa Arnica accoglieranno dalle 10 alle 12 i visitatori con attività promozionali, giochi e osservazioni, alla scoperta della nuova area umida.
Possibilità per tutti di partire dal Concentrico (sede Ente Parco: viale Torino 4, Nichelino) dove al mattino il Punto Informativo sarà a disposizione con l’Alimentari Panacea aperto a prenotazioni ed acquisto cestino picnic con prenotazione obbligatoria al 327.3327724 aperto venerdì, sabato e domenica:
– 10€ adulti con 2 panini (1 vegetariano ed 1 con salame cotto), crostatina, acqua
-5€ bambini con 1 panino con prosciutto, crostatina, acqua
Intorno alle ore 12.00 inaugurazione dell’area umida con i saluti delle autorità.
Le attività non necessitano di prenotazione, se non per il cestino picnic.
Per informazioni contattare l’ufficio Informativo Parchi Reali allo 0114993381 o via mail a info@parchireali.gov.it
Video spot della giornata: https://youtu.be/dfihJPcDeK8
VINOVO: “Lo scrittore in pasto ai Lettori, Aperinoir alla Casa del Gusto”
La Casa del Gusto di viale Francia 1/4 – I Cavalieri lancia l’iniziativa “Lo scrittore in pasto ai Lettori – Aperinoir” in programma giovedì 27-05-2021 dalle 17 alle 20: un pomeriggio all’insegna della cultura, dove degustare una selezione di stuzzichini, aperitivo e nel mentre conoscere Massimo Tallone, scrittore e saggista torinese, autore del libro “Il cesto delle ciliegie”, un avvincente noi ambientato a Torino.
Sarà occasione per condividere ed andare alla scoperta del fascino dei romanzi noir, farsi autografare il libro e gustare un aperitivo tra amici.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid.
Per informazioni: 011.2078151 – 392.7012149 – lacasadelgustovinovo@gmail.com
VINOVO: “Sul filo della poesia, arte tutta al femminile”
Sarà inaugurata sabato 22-05-2021 ore 15.00 sotto l’Ala Comunale, la nuova installazione artistica del progetto “Sul filo della poesia” a cura di Floriana Porta, ideatrice e promotrice di “Vinovo in poesia”. Un’avventura la cui idea nasce circa quattro anni fa. All’evento saranno presenti l’Assessore alla Cultura Maria Grazia Midollini ed il Sindaco Gianfranco Guerrini.
Un importante progetto tutto al femminile promosso e patrocinato dal Comune di Vinovo, che coinvolge otto poetesse: Floriana Porta, Federica Bertolino, Cinzia Dascoli, Johanna Finocchiaro, Maria Ilde Nari, Maria Dornella Barillà, Immacolata Schiena e Tiziana Calamera.
“L’Ala Comunale ospiterà versi poetici, fili, spaghi e numerose farfalle di carta in volo: uno sguardo nuovo e ricercato sull’universo poetico. Un’opera artistica d’estrema eleganza e raffinatezza, pensata per promuovere la cultura, la creatività e la poesia contemporanea, un patrimonio quest’ultimo da scoprire e riscoprire” il commento dell’organizzazione.
Per tutta la giornata successiva di domenica 23-05-2021 le opere saranno “visibili in vetrina” e leggibili da tutti i passanti.
Un connubio di arte e poesia nel pieno rispetto delle regole anti-covid.
Per la prenotazioni obbligatorie a florianaporta@libero.it
ORARIO
22-05-2021 dalle ore 15.00 alle 18.30
PIOBESI: “La Pro Loco ricerca animatori per l’Estate Ragazzi”
L’Associazione Turistica Pro Loco Piobesi Torinese, ricerca diplomati maggiorenni per offrire loro un’esperienza lavorativa retribuita presso il centro Estivo di Piobesi. Per candidarsi o richiedere informazioni: roberta.manias@cooperativasocialeet.it – prolocopiobesi@libero.it
Ci sarà tempo fino al 19-05-2021
CANDIOLO: “Estate Ragazzi, sport e oratorio insieme”
Lanciato dall’Oratorio di Candiolese ed il Chisola Volley il nuovo “Estate Ragazzi 2021” per le annate dal 2006 al 2017. Dal 14-06-2021 al 06-08-2021 e dal 23-08-2021 al 10-09-2021 i giovani partecipanti usufruiranno della palestra di piazza della Resistenza e l’Oratorio di via Montpascal 35. Kit omaggio, divisione in gruppi, strutture sanificate ed entrate scaglionate, certificazione medica obbligatoria. Dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle 18.00 con alcune gite fuoriporta in fase di organizzazione. Costi in locandina, per maggiori informazioni: 349.7436647 – 329.5987039 – 333.2222791. Iscrizioni a partire dal 15-05-2021 in presenza presso la palestra di piazza della Resistenza il martedì dalle 16.45 alle 18.45 ed il venerdì dalle 16.45 alle 19.00, mentre nel cortile della Parrocchia di piazza Sella 2 il giovedì dalle 17.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 09.30 alle 12.00.
CASTAGNOLE e SCALENGHE: “Giornata del verde pulito”
Comune di Castagnole Piemonte e Comune di Scalenghe hanno programmato in collaborazione per il giorno 22-05-2021 la “Giornata del verde”. “Ci piacerebbe prenderci cura del nostro territorio insieme, cercando di promuovere il bello, unendo gli sforzi e trascorrendo una giornata all’aria aperta ed in compagnia, compatibilmente e nel rispetto delle normative Covid vigenti” l’obiettivo dell’organizzazione. Ritrovo ore 14.00 nei pressi della rotonda d’incrocio via Martiri della Libertà ed SP141 per Castagnole, mentre per Scalenghe nei presso La LEA. Verranno assegnate ai partecipanti alcune specifiche aree, ma allo stesso tempo tutti i cittadini potranno unirsi nella zona più vicina alla propria abitazione abitazione o maggiormente più a cuore. “Ci piacerebbe prenderci cura del nostro territorio insieme, cercando di promuovere il bello, unendo gli sforzi e trascorrendo una giornata all’aria aperta e in compagnia (compatibilmente alle normative Covid che saranno in vigore). Un piccolo gesto di ognuno sarà un grande gesto per il nostro territorio, per le nostre strade, per i nostri occhi”.
PIOBESI: “Progetto Alternativa: Think Outside The Box”
Un’iniziativa rivolta ai giovani dai 15 ai 22 anni per promuovere la partecipazione attiva degli stessi alla vita sociale del territorio e la promozione del sano divertimento attraverso la formazione e l’informazione. In arrivo una serie di incontri, insieme alla Cooperativa Sociale ET, per dare ai giovani piobesini una concreta possibilità di conoscere in modo approfondito i rischi correlati all’abuso di alcol e sostanze, formare un gruppo di peer-educators (Educatori alla pari) ed accompagnarli ed orientarli verso un divertimento sano e scelte consapevoli .
NONE: “Cascina Ollera nell’élite dei casari”
Cascina Ollera, tra le sette migliori aziende del torinese nella categoria casari 2021. Una nomina ricevuta attraverso il progetto “Maestri del gusto di Torino e provincia” della Camera di Commercio di Torino, il suo Laboratorio Chimico e Slow Food, con l’obiettivo di condurre il Piemonte a livello internazionale grazie ad un cibo “buono, pulito e giusto”.
Aurelio 32 anni ed Elena Ceresa 35 anni, fratello e sorella, hanno sposato l’amore per la natura ereditando e riprendendo dal 2009 in avanti le attività svolte una volta dal proprio nonno, riconvertendo l’azienda alla produzione e trasformazione del latte di caprini e bovini, in particolare con Aurelio impegnato nella gestione dei caseifici ed Elena in quella della ristorazione, comunicazione e vendita.
“Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso nell’Alpe Oregge alleviamo le razze tradizionali con pascolo libero ed alimentazione auto approvvigionata all’interno dell’azienda. Qui prendono vita i prodotti caseari che saranno stagionati in vecchi crutin scavati nella roccia. Cascina Ollera, che funge anche da fattoria didattica, invece si è specializzata nella produzione di formaggi freschi e latticini, sempre con il latte di animali alimentati completamente con erba” le parole di Aurelio che sottolinea l’utilizzo di una filiera corta ed una produzione artigianale in purezza che ne garantiscono elevati standard di qualità che hanno portato anche al riconoscimento del prestigioso marchio di qualità del Gran Paradiso. I prodotti oltre ad esser gustati all’interno del ristorante della cascina nonese sono in vendita anche all’interno di un punto vendita in Torino a due passi dalla Gran Madre.