Sabato 16 e domenica 17 settembre simulazione d’emergenza per terremoto ed esondazione. Grazie ai volontari della Protezione Civile di Candiolo, coadiuvati anche dai gruppi dei Comuni associati di None, Piobesi, Castagnole, Virle, un ricco programma aperto a tutti che riempirà le due giornate di esercitazioni di Codice Rosso.
Venerdì 15 settembre dalle ore 21.00 al Crazy Fun Cafè di via Cavalier Domenico Galeasso uno degli eventi più attesi durante l’anno, il mojito party al viverbe di Pancalieri!
Questo è il terzo anno consecutivo che il Crazy Fun Staff e la Pro Loco si fondono per dare vita ad una serata spettacolare all’insegna del divertimento per celebrare l’amata menta di Pancalieri.
Animazione targata Crazy Latino con la grande partecipazione del vocalist Gianluca Lamberti. Musica a 360 gradi dell’ormai affermato dj Hawker.
Sabato 30 settembre apertura straordinaria dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per la Biblioteca di vicolo Gioberti 6 con letture animate per bambini da 0 a 6 anni e per il compleanno della biblioteca.
Giovedì 21 settembre ore 17.00 presso la Biblioteca di vicolo Gioberti 6 lettura animata a tema ed ovviamente un “Gioco della gentilezza”. Già da qualche anno, il 13 novembre si svolge la giornata dedicata alla gentilezza, un’occasione mondiale per essere tutti un po’ più gentili. Ma c’è chi ha voluto fare di più e organizzare una ricorrenza tutta italiana per conoscere e praticare la gentilezza, giorno dopo giorno, non solo facendo attenzione alle piccole cose, ma…anche giocando.
Sabato 16 settembre dalle ore 21.30 “TTB” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ai Toto.
Venerdì 15 settembre dalle ore 21.30 “The Snatch” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, divertimento assicurato con il Funky, R&B e Soul.
Sabato 30 settembre alle ore 17.30 presso il Castello della Rovere mostra collettiva d’arte a tema “L’uovo in tutte le sue salse” e domenica 1 ottobre laboratorio di pittura “Basta un uovo: energetiche ricette d’artista.”
Dal 29 settembre al 1 ottobre in programma la “Sagra dell’Uovo”. Tantissime iniziative animeranno un’altra volta il Comune di Vinovo.
In occasione della Sagra dell’Uovo Sabato 30 settembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 è stato organizzato il mercatino dei bambini. Sarà possibile iscriversi entro il 22 settembre p.v. presso l’ufficio manifestazioni del Comune di Vinovo – piano terra.
Per info: 011.9620413 – manifestazioni@comune.vinovo.to.it
La partecipazione è gratuita. Il regolamento sul modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.comune.vinovo.to.it
Giovedì 14 settembre dalle ore 21.30 “Torino Blues Society” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, dal Blues al Rock’N’Roll per coinvolgerti in un divertente concerto.
Venerdì 8 settembre dalle ore 21.30 “Euphoria” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, torna la Disco Dance per ripetere il grande successo dello scorso Aprile.
Giovedì 7 settembre dalle ore 21.30 “Four Fries” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, una divertentissima serata, anche ballabile, con bravi ed esperti musicisti.
Fino al 30 settembre 2017 sarà possibile iscriversi al Coro comunale Voci Bianche “Le note colorate”.
Quota di iscrizione € 20,00.
L’inizio delle lezioni coincide di norma con l’inizio dell’anno scolastico. Le lezioni si terranno presso la sede della corale ARS NOVA in via Parisetto il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
La domanda di iscrizione devrà essere presentata presso l’ufficio manifestazioni unitamente alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione oppure tramite mail all’indirizzo manifestazioni@comune.vinovo.to.it.
7-8-9-10 settembre “Spaghetti in cascina”, presso la Cascina Don Gerardo di via San Bartolomeo dalle ore 19 alle 22.30. Tutte le sera dalle ore 21.15 musica come da programma.
Martedì 5 settembre dalle ore 20.45 Isdraele vs Italia su maxi schermo ed a seguire al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, “Fiesta Loca” con salsa, bachata e reggaeton, animazione Debora Macchi.
Tutto è pronto per accogliere le numerose persone che vorranno partecipare all’ormai quindicennale manifestazione in programma domenica 24 settembre. Gli antichi forni a legno del borgo – XVIII sec. – saranno in funzione tutto il giorno, per esibizioni e laboratori di panificazione.
L’intensa giornata inizierà già dal mattino con la corsa-camminata “Trofeo Cariton”, aperta a tutti coloro che desidereranno correre o semplicemente camminare alla scoperta del territorio. Uno sciame di Vespe rombanti partirà, a metà mattinata, dall’incantevole centro storico di Piobesi per raggiungere, attraverso pittoresche strade di campagna, la frazione di Tetti Cavalloni dove il “Cariton”, dolce tipico della zona, anticipatore del tradizionale panettone natalizio, che veniva confezionato con gli avanzi della pasta preparata per il pane, un poco di zucchero e uva fragola, potrà essere degustato e acquistato per tutta la giornata in occasione della Mostra mercato di prodotti tipici legati alla tradizione. Faranno da cornice, lungo la strada dell’antico borgo, gli Antichi Mestieri presentati dagli Amici di San Vittore – Priocca (CN) e gli ospiti graditi da fuori regione del Comune di Venzone (UD) e della Pro Loco di Vendone (SV). Non mancheranno attività per i più giovani e meno giovani all’interno delle mura del Castello, dal Tree climbing e tirolese, sospesi sugli alberi secolari con l’Associazione Vertical, a passeggiate con i cavalli a cura di Dreamer Ranch Nancy, a percorsi naturalistici alla scoperta delle essenze presenti nel parco per terminare con giochi e animazione per i più piccoli nella canonica di Tetti Cavalloni. Gli amanti della storia e dell’arte potranno deliziarsi con la Mostra “I libri del consumo consapevole” presso la suggestiva biblioteca, le visite guidate al Castello (piano terreno e scuola di cucina IFSE), la salita all’antica Torre Medievale, la Mostra d’arte contemporanea di Pierantonio Masotti “NINI”, presso la Citroniera del Castello, e “DIONISIO E APOLLO”, presso la Chiesa di San Giovanni ai Campi del sec. X, il più antico edificio storico del paese che potrà essere visitato a cura di Ass. Progetto Cultura e Turismo Carignano Onlus. La musica itinerante del gruppo “Ombra Gaia” accompagnerà i presenti nel pomeriggio, nell’antico borgo di Tetti Cavalloni, con canti e danze tradizionali delle aree piemontesi e franco provenzali. Per gli appassionati di fotografia si svolgerà durante la giornata un concorso fotografico aperto a tutti e a partecipazione gratuita, che nasce dalla volontà di “catturare” le immagini più suggestive e rappresentative di questa quindicesima edizione della “Sagra del pane”. Le foto che saranno premiate in occasione della Fiera autunnale 2017 verranno pubblicate sul volantino della prossima edizione della sagra. E per concludere in bellezza sarà possibile, per tutto il giorno, mangiare in sagra grazie ai commercianti del paese che proporranno cibi e bevande in grado di soddisfare ogni desiderio gastronomico.
8-9-10-15-16 settembre ai nastri di partenza l’attesissima “Festa dei Borghi” di None. Chi tra Magenta, San Bernardino, Castello e San Lorenza si aggiudicherà la nuova competizione?
Sabato 2 settembre dalle ore 20.45 Spagna vs Italia su maxi schermo ed a seguire in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, “Rock’n’roll show con un tributo a Vasco Rossi.