Venerdì 18 maggio dalle ore 22.00 “Show must go on Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ai Queen.
Mercoledì 23 maggio muniti di guanti e sacchetti il Comune di Vinovo verrà ripulito da carte, bottiglie ed oggetti vari con l’obiettivo di alimentare la cultura ambientale con azioni concrete che vedono i cittadini protagonisti.
Programma della manifestazione:
Ore 9.00 incontro nei punti previsti per la consegna del kit (guanti e sacchetti) e per la pratica assicurativa.
Dalle 9.30 alle 12.00 rimozione rifiuti e raccolta nei punti stabiliti per zona, evidenziati da apposita segnaletica.
Ore 12.00 Ritrovo presso il parco del Castello (area giochi) per festeggiare insieme l’evento ecologico.
L’Asd Nichelino Hesperia presenta la sua 21° edizione del “Summer Village” dedicato a bambini\e ragge\i di età compresa tra i 3 ed i 14 anni, dal 11 giugno al 27 luglio e dal 27 agosto al 7 settembre si potrà andare in vacanza insieme allo sport e non solo. Sport, laboratori, ballo, inglese, favole, lezioni di musica, uscite, bici, pattini, piscina, gite presso parchi acquatici, film e spazio compiti.
Per informazioni ed iscrizioni dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30 presso il centro sportivo Comunale G. Ferrini di via Prunotto 17, oppure telefonando al 011.621955 – 351.0469253.
Sabato 19 maggio dalle ore 22.00 “Six Blade Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ai Dire Straits.
Anche quest’anno l’Asd Bike&More di None organizza in collaborazione con l’istruttore MTB Mauro Casarone due campi estivi di mountain bike per i ragazzi di elementari e medie in Valchisone. Oltre a questa disciplina sportiva non mancheranno giochi, attività e tanto divertimento.
Per informazioni: Casarone Mauro 335.5938797 bikeandmore.none@gmail.com
Giovedì 17 maggio dalle ore 21.30 “Zio Frank” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo alla musica italiana ed internazionale anni ’60 ’70 ’80..
Torna l’immancabile evento “Stupinigi da gustare” giunto alla sua 2° edizione, domenica 20 maggio dalle ore 11.00 alle 18.00 lungo la Rotta Reale, e nei prati circostanti, il parco di Stupinigi ospiterà fiumi di persone con l’unico obiettivo di condividere e far vivere la natura del parco in maniera consapevole.
Ad attendere i visitatori ci saranno stand gastronomici ed i propri cibi a Km 0 delle aziende agricole locali, un mercatino di una selezione delle migliori attività agricole locali come “I frutti della collina azienda agricola Dai Dallerba”, “azienda agricola TUM, azienda agricola Sala Rita, Crema Gentile e molte altre, angoli relax nella natura in cui lasciarsi trasportare da yoga, massaggi thailandesi e meditazione insieme a Federica Gazzano e gli operatori di “Spazio Kailash”, trattamenti Shiatsu con “l’Accademia Shiatsu Do Torino”, attività sportive tra gare di lentezza in e-bike a cura di “Giroola” e workout Spartan SGX insieme al “Karma centoundici – Fitness e rieducazione funzionale. Per i più piccoli laboratori di panificazione Panacea, spazi gioco ed attività creative tra i prati con “Lo spazio che non c’è”, circuiti di prova in bicicletta con “Asd BikeandMore None”, passeggiate sui pony “Horse House”, letture animate con la libreria “Il Cammello”, laboratorio alla scoperta del parco con “Arnica progettazione ambientale S.c.”. Inoltre laboratorio fotografico “Impara a scattare nel bosco” adatto a tutti con l’utilizzo smartphone o macchina fotografica.
Nei mesi di giugno, luglio ed agosto l’Horse House propone ai propri tesserati un’estate ragazzi rivolto ai bambini di età compresa fra i 7 ed i 16 anni. Istruttori e tecnici federali garantiranno della attività e lezioni di qualità.
Per informazioni: 333.4465727 – 380.8696434.
Un libro scritto ed illustrato dai bambini della scuola primaria di Castagnole Piemonte dal titolo “Ciak si scrive…una fiaba reale” sarà presentato dalle classi 4° e 5° al Salono Internazionale del Libro venerdì 11 maggio alle ore 13.00 nella sala argento. Il volume è frutto della collaborazione tra Comune Scuola e Territorio.
La realizzazione del progetto è stato possibile grazie all’intervento di Lorenzo Bottallo, Luciana Mencaroni, Francesco Italiano, Dalila Leone e Tatiana Giunta che hanno interagito con alunni ed insegnanti. Il lavoro è stato svolto in orario scolastico all’interno della Biblioteca con l’obiettivo di far conoscere ai bambini questo luogo magico. La fiaba si collega alla IV edizione del “Libro libero” e “Rievocazione storica della Bela Rosin” nelle giornate del 14-15-16 giugno. Proprio giovedì 14 giugno ore 20.30 in piazza Cesere Battisti i bambini apriranno il festival del “Libro Libero” con l’intervento della Preside Dott.ssa Claudia Torta ed il Dott. Gervasio Cambiano storico e cittadino onorario di Castagnole Piemonte.
Venerdì 11 maggio dalle ore 22.00 “Why not Band” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo a Ligabue.
Dal 10 al 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino sarà possibile visitare uno speciale allestimento, dal nome “Terrazza Torino” curato dall’azienda nonese Galliano Habitat per conto dell’Ufficio Turismo Torino e Provincia. Dove? Lingotto Fiere, padiglione 2.
Domenica 27 maggio il “Merca dla Rumenta” tornerà tra le vie del centro storico nonese. E’ gradita la prenotazione esclusivamente telefonica al 331.2364009.
Il 25-26-27 maggio, sala Don Gerardo – Ala Comunale del Castello della Rovere, 6° edizione della manifestazione “Fili magici”. Ricami, pizzi, boutis, bijou, feltro, tessitura, pittura, gioielli e molte altre arti legate al mondo della creatività provenienti da tutta Italia e non solo.
Il 18-19-20 maggio nella splendida cornice del Castello della Rovere al via la seconda edizione dell’evento “Il corpo non mente – Le vibrazioni dell’universo”, manifestazione dedicata al benessere globale e salute.
Giovedì 10 maggio dalle ore 21.30 “Spiritwalkers” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo ai The Cult.
Giovedì 17 maggio dalle ore 19.30 alle 22.30 il ristorante pizzeria El Gaucho di via Orbassano 70 presenta “Aperi-Corso! Comunic-azione efficace”. Il trainer Luca Conforti spiegherà ai partecipanti come applicare sin da subito alcune tecniche di comunicazione al fine del miglioramento delle relazioni con i propri figli, partner o lavoro. Per informazioni: 011.9906924.
Sabato 5 maggio alle ore 16.00 verrà inaugurata la nuova area cani, uno spazio verde, attrezzato per gli amici a quattro zampe. Tante le attività di contorno all’evento.
Il 12 maggio l’Associazione Campana Marechiaro in Piemonte – Gruppo Irpini di Vinovo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e A.M.O. (Associazione Musicale Organetti) organizza il 2° Festival del Piemonte di Organetti e Fisarmonica. La manifestazione si svolgerà presso la Cascina Don Gerardo e prevede la partecipazione di musicisti provenienti da tante parti d’Italia: Campania, Basilicata, Marche, Toscana, Lazio, Piemonte ed arricchita dalle esibizioni di Campioni Nazionali di Organetto come il Maestro Giuliano Cameli di San Benedetto del Tronto membro dell’ A.M.I.S.A.D. ed il Maestro Ivano De Simone della Scuola di Organetto della provincia di Salerno, sotto la regia dell’Associazione A.M.O. del Presidente Raffaele Tassone e del direttore artistico Maestro Daniele Catino.
Gli artisti si alterneranno a partire dalle 10.30 del mattino fino a tardo pomeriggio proponendo esibizioni di brani del repertorio popolare. L’evento è articolato in Rassegna musicale ossia Raduno di Organetto e Fisarmonica del Piemonte e Festival dell’Organetto valido come riconoscimento e validità per partecipare al prossimo Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica. A fine serata si terrà un grande concerto finale con maestri e artisti dove il pubblico potrà assistere e ballare esibendosi in balli della tradizione popolare dalla tarantella alla pizzica, dalla tammurriata al liscio popolare italiano. Il 12 comunque non sarà solo musica, si potrà anche cenare e gustare un piatto della tradizione semplice e polare Campana: laine e fasuli (pasta fresca con fagioli cannellini) oltre a panini farciti con porchetta di Ariccia e/o salsiccia . Il tutto annaffiato con aglianico, falanghina e birra.
Domenica 27 maggio tra le mura del Castello comunale e parco fronte piazza Vittorio Veneto si svolgerà “Artistica…mente” con liberi percorsi tra spazio, parole, suoni e colori. Visite guidate, spettacoli teatrali, presentazione libri, concerti, premiazioni, street food, esposizioni e mostre arricchiranno la giornata
Questa sera giovedì 3 aprile dalle ore 21.30 “Graffiti Regeneration” in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se di Via Galimberti 26, tributo agli anni d’oro della musica italiana con il Beat e Rock degli anni ’60 e ’70.