• +39 347.0049275
  • ilchisolino@gmail.com

Eventi

CUMIANA: “Riflessioni al femminile”

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne sabato 24 novembre ore 16.30 all’interno della Biblioteca Comunale, Chiara Fantone intervisterà lo scrittore Graziano Di Benedetto autore del libro “Dietro una mano” dal quale verranno letti alcuni brani

CASTAGNOLE: “Bambini… la letterina di Natale più lunga del mondo vi aspetta”

Migliaia di pensieri e sogni di bambini potranno nuovamente legarsi tra loro in un’unica grande e lunghissima letterina che sarà srotolata da Babbo Natale in persona tra le vie del paese il 23 dicembre 2018 dalle ore 14.30.

L’associazione organizzatrice creAttiva, con il patrocinio del Comune di Castagnole Piemonte e la collaborazione di A.p.s.c.f, invita a chi non avesse ricevuto la lettera per il proprio bambino a stamparla dal seguente link, compilarla ed inviarla entro il 30 novembre 2018 alla mail letterina2018@libero.it:

La letterina potrà esser scritta da chiunque e far tornare bambini per una volta, per un gesto simbolico e benefico, anche gli adulti.

Il ricavato dell’iniziativa, al netto dei costi, sarà utilizzato per l’acquisto di materiale didattico e consumo per tutte le scuole partecipanti.

Seguirà programmazione della giornata dedicata allo srotolamento della letterina.

VINOVO: “Aspettando… Natale”

Sabato 24 novembre ore 11.00 all’interno della Biblioteca Civica, “Aspettando… Natale”,  lettura animata con laboratorio creativo per bambini a partire dai 3 anni.

Ingresso libero.

Per informazioni: 011.9931006 – biblioteca@comune.vinovo.to.it

CANDIOLO: “Quattro donne si raccontano”

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, domenica 25 novembre ore 16.45 all’interno della Biblioteca Civica in scena il monologo “Quattro donne si raccontano”. Testi e recitazione di Fiammetta Gullo, regia di Claudio Raimondo e musiche di Astal Plane.

Ingresso libero.

NONE: “Cerchi di donne, il nuovo spazio del centro Arteascolto”

Dal 20 novembre presso il Centro Arteascolto si aprono nuovi spazi serali dedicati al confronto. Uno di questi, “Cerchi di donne”: uno spazio dove ritrovarsi insieme, a parlare di sé ed a confrontarsi sui propri bisogni.
Le serate hanno cadenza quindicinale, martedì 20 novembre dalle ore 20.45 alle 22.00 si terrà il primo incontro dal tema “La nostra testa: cosa mettere e cosa togliere?”.

Costo degli incontri 5€

Per informazioni: Dott.ssa Simona Sola 339.2924312, Dott.ssa Monica Carrara 335.7021504.

VINOVO: “Luogo di poesia, iniziativa fotografica lanciata sui social”

Vinovo come un “luogo di poesia”, una nuova iniziativa lanciata sul social Facebook. Per parteciparvi basterà inviare fotografie di Vinovo legate ai versi del vostro poeta preferito, oppure ai vostri componimenti, riflessioni o aforismi. Aspettiamo i vostri contributi entro il 20 dicembre 2018.

Per maggiori informazioni:

Pagina Facebook: www.facebook.com/vinovoinpoesia

Per chi non fosse iscritto a Facebook: florianaporta@libero.it

VINOVO: “Violenza contro le donne, tanti eventi dedicati”

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne tanti eventi vinovesi:

  • giovedì 22 novembre ore 18.00, Biblioteca Civica, incontro con l’autrice Sonia Pascucci “Breve diario di un amore malato” – ingresso gratuito.
  •  lunedì 26 novembre ore 21.00, Cinema Auditorium, proiezione del film “Nome di donna”
  • dal 22 novembre al 2 dicembre, ala comunale, mostra “Voci nel silenzio: la violenza nega l’esistenza.

PIOBESI: “Duetto #2, scrittori a confronto”

Mercoledì 21 novembre ore 21.00 all’interno della Biblioteca Civica di piazza Vittorio scrittori a confronto con Maria Antonietta Macciou e Valeria Bianchi Mian per capire, conoscere e  riflettere sulla violenza di genere ed omofobia.

VINOVO: “Incontro con l’autore Giancarlo Caselli”

Lunedì 3 dicembre ore 21.00 all’interno del Castello della Rovere presentazione del libro di Giancarlo Caselli “C’è del marcio nel piatto”. Modera Giuseppe Borello. 

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: ufficio Cultura 011.9620413, manifestazioni@comune.vinovo.to.it

TORINO: “Un gesto… una parola”

Lunedì 26 novembre ore 17.30 all’interno della Biblioteca Civica Cesare Pavese di via Candiolo 79, in occasione della Giornata Internazionale contra la violenza sulle donne, “Un gesto… una parola” presentazione del libro “Dietro una mano” di Graziano Di Benedetto.

CANDIOLO: “Fiera di San Martino”

Sabato 17 e domenica 18 novembre in piazza Sella di scena la fiera di San Martino organizzata dalla Pro Loco candiolese. Ore 20.00 della prima serata apertura della fiera con la cena organizzata dai ristoratori locali e volontari della Pro Loco con a seguire intrattenimento musicale. Per tutta la giornata di domenica classica fiera commerciale con tante attività per grandi e piccini, stand e mini street food. 

NONE: “Corsi Cucina Woow, speciale Natale.”

All’interno dello spazio Cucina 75 di  Atrium – via Sestriere 75, corso di cucina speciale Natale con Sara Granero:

  • Corsi per adulti: lunedì 19 Novembre ore 18.30 “Natale: il buffet delle feste”
  • Corsi per adulti: sabato 1 Dicembre ore 15.30 “Natale: centrotavola belli e buoni”
  • Corsi per adulti: lunedì 10 Dicembre ore 18.30 “Natale: il menù”
  • Laboratorio in coppia adulto con bambino: venerdì 14 Dicembre ore 16.30 “A Natale cucino io”
  • Laboratorio in coppia adulto con bambino: sabato 15 Dicembre ore 16.30 “A Natale cucino io” – Sold Out

Per info e prenotazioni: 333.2345606 – sara.granero@cucinawow.com

NICHELINO: “Winter Village, i centri estivi anche d’inverno”

Sono aperte le iscrizioni al “Winter Village – I centri estivi aperti anche d’inverno”, il nuovo evento targato Nichelino Hesperia. I centri, riservati ai partecipanti di età compresa tra i 3 ed i 13 anni, saranno attivi come da calendario dalle ore 07.30 alle 17.30/18.00 presso le palestre Aldo Moro di via Turati 2 e Don Milani di viale Kennedy 20:

  • 24 – 27 – 28 – 31 Dicembre 2018
  • 2 – 3 – 4 Gennaio 2019

Gite, laboratori, musica, sport e molto altro impegneranno i partecipanti durante le giornate ricche di attività.

Per info ed iscrizioni:

  • Prof. Michele Grasso 339.5088733, Claudia 346.7887185, Stefania 366.2194824
  • Impianto sportivo Giorgio Ferrini di via Prunotto 17 dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 19.15, 011.621955
  • www.nichelinohesperia.it, nichelinohesperia@libero.it, FB A.S.D. Nichelino Hesperia 

NONE: “Questa storia sbagliata – Racconto di un femminicidio, in scena a teatro.”

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, venerdì 23 ore 20.45 all’interno del teatro della scuola media Gobetti di via Padre Angelico, in scena lo spettacolo di Antonella Caprio “Questa storia sbagliata – Racconto di un femminicidio”. Regia ed interpretazione di Eugenio Gradabosco insieme a Patrizia Pozzi. Uno spettacolo insignito della medaglia d’argento all’impegno civile, in collaborazione con l’associazione “A.p.s. – Giù le mani”. Ingresso libero e gratuito.

VINOVO: “Workshop cercare lavoro con lo smartphone”

L’Informagiovani di Vinovo organizza due incontri formativi volti all’utilizzo dello smarphone come mezzo di ricerca lavoro:

  • Mercoledì 14 novembre ore 15.00 “Cercare lavoro con lo smartphone”
  • Mercoledì 21 novembre ore 15.00 “Candidarsi usando lo smartphone”

Per informazioni ed iscrizioni: Informagiovani di Vinovo via San Bartolomeo 40 – 011.9931006 – informagiovani@comune.vinovo.to.it

VINOVO: “Presentazione del libro Occasioni di dialogo – Progetto di recupero urbano a Vinovo”

Giovedì 14 novembre ore 21.00 all’interno della Sala degli Affreschi del Castello della Rovere verrà presentato il libro “Occasioni di dialogo – Progetto di recupero urbano a Vinovo”, realizzato da un team di architetti del Politecnico di Torino.

Alla presentazione del libro parteciperanno Cristina Coscia Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti, Silvia Gron professore associato presso il DAD del Politecnico di Torino, Emanuele Morezzi docente di Restauro Architettonico e Alessio Primavera collaboratore alla didattica per l’Atelier Restauro e Progetto. Contestualmente alla presentazione del libro, il Sindaco di Vinovo Gianfranco Guerrini presenterà ai cittadini il progetto di recupero dal punto di vista del Comune, spiegando il tortuoso e travagliato percorso che ha finalmente reso possibile restituire agli abitanti un’opera architettonica di tale importanza.

NONE: “162° fiera di San Martino”

La fiera nonese di San Martino arriva alla sua 162° edizione, il binomio agricoltura e commercio irromperà martedì 13 novembre tra le vie periferiche e del centro storico. La manifestazione sarà gestita in collaborazione tra l’Amministrazione, l’associazione Commercianti ed Artigiani, la Coldiretti ed il gruppo Alpini. Il programma prevede in via Faunasco, zona nuovo parto dei Donatori, la rassegna agricola: esposizione di macchinari nuovi ed antichi, capi di bestiame di aziende locali, stand di prodotti agricoli locali, trebbiatura del granoturco con macchinari d’epoca ed un laboratorio di mozzarelle. Inoltre molte attività didattiche e degustazioni: alle 9.30 mungitura e laboratorio di caseificazione; 10.00 caccia alla fiera (attività ludica dedicata agli studenti); 10.30 laboratori di pasta fresca per bambini; 12.30 pranzo contadino con polenta, salsiccia, spezzatino e formaggi; 15.00; laboratori di panificazione per bambini condotti da LieviTo in collaborazione con l’associazione Stupinigi è ed il panificio Panacea. In via Roma, via Stazione e piazza Cavour tradizionale esposizione commerciale. 

CASTAGNOLE: “My joy, il primo album del Castagnole Community Choir”

Sabato 24 novembre ore 20.30 party di presentazione del primo album del Castagnole Community Choir “My joy”. L’evento si terrà all’interno del salone dell’oratorio.

Ingresso libero.

NONE: “Cucina Wow – Corso di cucina creativa, verdure in fiore”

Sabato 10 Novembre dalle ore 15.30 alle 18.30 all’interno dello spazio Cucina 75di  Atrium – via Sestriere 75, corso di cucina creativa “Verdure in fiore” con Sara Granero.

Per info e prenotazioni: 333.2345606 – sara.granero@cucinawow.com

CANDIOLO: “Treno della Memoria”

Un progetto diviso in due fasi che ammette fino ad un massimo di dieci partecipanti che compiano 18 anni entro Gennaio 2019:

  • Incontri formativi con lo staff del “Treno della Memoria” in preparazione del viaggio.
  • Il viaggio di nove giorni nel periodo tra Febbraio e Marzo 2019 con destinazione Cracovia, visita a Praga, Terezin, Lidice, Budapest, Belzec ed i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.

Iscrizioni presso l’Ufficio Cultura: dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 15.00, entro il 16 Novembre 2018.