• +39 347.0049275
  • ilchisolino@gmail.com

Eventi

PIOBESI: ” Funky Wonder in concerto al Portico 26.”

Venerdì 12 Maggio alle ore 22.00 in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se “Funky Wonder”, tributo a Stevie Wonder.

VINOVO: “Iniziativa lasciamo volare.”

Venerdì 19 maggio 2017 alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Via Roma 8, una testimonianza di un padre che raccontandosi aiuta ad abbattere il muro che spesso si crea tra genitori e figli, con l’obiettivo di incentivare un dialogo aperto e costruttivo. A cura della Fondazione Pesciolino Rosso.

VINOVO: “Torna la Vinovo Run in versione flower.”

Torna la Vinovo Run, questa volta versione Flower, corsa non competitiva e camminata libera a tutti tra le vie del Comune. Domenica 28 maggio 2017 ritrovo ore 09.00 in Piazza Rey e partenza ore 10.30. Iscrizione di soli 5,00€ presso Rey Cafè Vinovo comprensiva di:

– Una fantastica maglietta Vinovo Run (scorte limitate)
– Fantastici premi ad estrazione per i più fortunati partecipanti.

Parte del ricavato verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo Onlus.

PIOBESI: ” T-Rocks in concerto al Portico 26.”

Giovedì 11 Maggio alle ore 12.30 in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se “T-Rocks”, tributo Gotthard e molto altro.

NONE: “L’Amore a colori presenta un dibattito sulle tematiche del mondo LGBT .”

Mercoledì 17 maggio 2017 presso la Biblioteca, in occasione della giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia, le tematiche e le vicissitudini del mondo LGBT viste anche dal di fuori con gli occhi di amici e di genitori. Roberta Fontana presenterà il suo libro che parla di come la forza dell’Amore permette di realizzare il sogno genitoriale dei protagonisti. Giuseppe Ozimo ricorderà l’impegno di Alessandro nel rivendicare pari diritti e pari dignità per figli e genitori. Cesare Micanti condurrà il dibattito, e presenterà l’evento “L’Amore a Colori”.

VINOVO: “Progetto cuore in comune.”

Domenica 21 maggio 2017 ore 10.15 in Piazza Marconi il Comune di Vinovo invita la cittadinanza nel partecipare alla consegna dei tre defibrillatori che il Comune insieme a Italia Medical System, ed il contributo delle Aziende e dei Commercianti di Vinovo installerà sul territorio.

PIOBESI: “Libro libero in viaggio.”

Dal 26 al 28 Maggio 2017 tre giorni di arte, cultura e spettacolo con presentazione di libri, esposizione di artisti, musica e teatro, laboratori didattici, editori e librerie, street food e tanto altro ancora.

CANDIOLO: “Presentazione del libro Per tutte le stagioni.”

Venerdì 19 Maggio ora 21.00 presso la Biblioteca E. Biagi presentazione del libro “Per tutte le stagioni” di Caterina Vitagliani.

VINOVO: “Arte ceramica:Workshop per studenti delle Scuole Medie.”

Il 5-19-26 Maggio dalle ore 14.30 alle 16.30 presso il castello della Rovere sarà possibile conoscere l’arte della ceramica attraverso un workshop rivolto agli studenti delle Scuole Medie.

NONE: “I Tribula di scena con la commedia Tre uomini e il matrimonio.”

Venerdì 12 Maggio ore 21.00 presso il teatro Eden di scena la compagnia teatrale vinovese “I Tribula” con la commedia “Tre uomini e il matrimonio”.

NONE: “Torna il camper mobile del Telefono Rosa.”

Giovedì 11 Maggio 2017 e Mercoledì 17 Maggio 2017 nell’area pedonale di Via Brignone sarà presente il camper mobile del Telefono Rosa, appositamente attrezzato per il servizio, e con la presenza di due operatrici.  Il Telefono Rosa Piemonte, con il coordinamento dell’Amministrazione Comunale di None e del Comando di Polizia Locale, e con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di None, effettuerà alcuni servizi sul territorio Comunale, con l’obiettivo di intercettare, attraverso un insieme di azioni flessibili, tramite un servizio di “front office” itinerante, le donne che percepiscono condizioni personali precarie, a causa di violenze recenti e/o remote, di tipo fisico, psicologico, sessuale o economico o vittime di stalking. Analoga fruizione può essere garantita a chi intende avere informazioni per familiari, amiche o conoscenti o per operatrici ed operatori delle forze dell’ordine, ma soprattutto dei servizi sociosanitari e dell’associazionismo del territorio. Oltre a consentire un accesso immediato ad informazioni utili, sarà comunque possibile utilizzare i materiali disponibili e forniti del tutto gratuitamente per diffondere a tutta la cittadinanza le informazioni necessarie per un concreto contrasto alla violenza contro le donne, soprattutto prevenendo e sottolineando il costo sanitario, sociale e di sicurezza di chi è vittima di violenza. La presenza del camper è un’azione integrata che si svolge anche attraverso un intervento formativo in fase di realizzazione presso la scuola secondaria di primo grado di None, con il coordinamento del Comando di Polizia Locale. Gli incontri per le classi seconde e terze hanno avuto un primo step nel mese di Aprile e verranno conclusi nel mese di Maggio, con la presenza e l’azione nelle classi dello staff formativo psicologico del Telefono Rosa Piemonte.

CASTAGNOLE: “Cena sociale del Francesco Giraud Toro Club.”

Venerdì 19 Maggio alle ore 19.45 presso il ristorante “La Stazione” di Piobesi T.se il Club del Toro Francesco Giroud annuncia la prossima cena sociale con gli ospiti d’eccezione Angelo Cereser, Natalino Fossati, Tony Vigato e possibili altre sorprese, presente Gino Strippoli.

PIOBESI: “La bellezza del cielo.”

Venerdì 5 Maggio alle ore 21.00 in Piazza Donatori Sangue una serata dedicata alla dimostrazione della volta celeste. L’evento, a cura dell’Associazione astrofili “Urania” di Luserna San Giovanni che oltre alla visione con strumentazione e telescopi motorizzati proietterà immagini e fenomeni spettacolari del cielo.

PIOBESI: ” 80 O’clock in concerto al Portico 26.”

Venerdì 5 Maggio alle ore 22.00 in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se “80 O’clock”, un tributo agli anni ’80.

CASTAGNOLE: “Al Capriccio rassegna letteraria Sinuosi Volteggi.”

Venerdì 5 Maggio ore 21.00 presso il Bar – Tavola Calda il Capriccio di Castagnole P.te di scena la rassegna letteraria “Sinuosi volteggi”con Chiara Fabia Ciprandi (Attrice e doppiatrice nonché membro fondatore della Compagnia “Ombre dietro il sipario”), Sara Eugenia Gadda (Cantante, attrice, scrittrice e presentatrice nonché membro fondatore della Compagnia “Resilienza Teatro”) ed Alessio Desiderio come ospite speciale della serata.

I libri entrano in un bar, e le voci di due donne spargono con ironia, umorismo e poesia le parole di autori di ogni tempo.

VINOVO:”La compagnia Le Rune in scena con Casina di Plauto.”

Il 12 maggio 2017 alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Vinovo la Compagnia Teatrale Le Rune porterà in scena Casina di Plauto. E’ un’opera riadattata rispetto alla versione originale. L’adattamento pone la storia in un piccolo villaggio rurale mantenendo gran parte del testo comunque fedele alla versione originale. Sfondo unico, anche se reinterpretato con una scenografia essenziale e d’impatto, sono la cultura popolare dei piccoli paesi italiani, pieni di folklore e vitalità senza dimenticare quella eterogeneità propria delle commedie plautine.

PIOBESI: “Unskinned Bananas in concerto al Portico 26.”

Giovedì 4 Maggio alle ore 21.30 in concerto al Portico 26 di Piobesi T.se “Unskinned Bananas”, cover band di brani internazionali.

GARINO:”Fabrizio Griffa presenta il suo romanzo Nothadammass.”

Venerdì 5 Maggio ore 21.00 a Garino presso il piazzale della Parrocchia San Domenico Savio di Via Sestriere 48 Fabrizio Griffa presenterà il suo ultimo romanzo “Northadammass”.

“Northadammass” è la storia che raccontava sempre nonna Maddalena ai suoi nipotini narrando la vita di suo padre che andò a lavorare “lontano”. Francesco Negro ha 22 anni quando, nel 1899, da Vinovo, un piccolo paese rurale in provincia di Torino, decide di partire per la “Meriga” lasciando Polisena Alessiato, la sua futura moglie, in attesa del suo ritorno da vincitore. Come lui, migliaia di emigranti andarono a cercare fortuna nella Terra Promessa attraversando l’oceano sui “bastimenti della speranza” con l’intento di dare una svolta alla propria vita. Il Vecchio Continente, martoriato da guerre e crisi, cercava nel Nuovo Mondo quel sogno perduto di serenità e pace. Un nuovo atto dell’infinita storia dell’emigrazione dell’uomo che si ripete dall’inizio dell’umanità. Raggiunge nel New England il suo amico Clemente Pochettino, che già si era trasferito qualche anno prima con la moglie e i figli e incomincia a costruire il suo futuro trovando lavoro come tintore presso la Arnold Print Works e chiedendo la naturalizzazione americana. Il Destino o Dio, come dice Frank, continua a metterlo alla prova portandogli in dote gioie e dolori su un cammino sempre irto di difficoltà. La sua è una continua battaglia alla ricerca della tranquillità per sé e la sua famiglia. La sua storia avvincente, il suo coraggio e le sue lettere, i suoi viaggi di ritorno in Italia e di ripartenza per la sua nuova Patria, sono una chiara fotografia del sacrificio e dell’amore di un brav’uomo che, prima di pensare a sé, pensava ad aiutare davvero tutti.

Fabrizio Griffa è scrittore, poeta, autore di canzoni e testi teatrali. Nel 1998 è vincitore del premio letterario Grinzane-Cavour sezione “Scrivi un canto gospel” e nel 2008 del premio Internazionale ADM Multifestival Gospel Award. E’ semifinalista di Sanremo Giovani e Castrocaro e collabora come autore di testi al disco “Fly” dei Dirotta su Cuba. I suoi testi teatrali sono: “La Buona Novella” (2006), “Torino Swing Story” (2007), “Immagini del Tempo” (2008) e “Mundé” (2015). Nel 2009 fonda a Torino il gruppo “Antica Officina dei Miracoli” e nel 2010 esce il primo album di canzoni inedite intitolato “Sotto il Tramonto del Mare”. Vanta collaborazioni live con Alberto Fortis, Bungaro e Michele Ascolese. Nel 2014 vince il concorso BMF (Botticino Music Festival) nella sezione “Miglior Testo”. E’ autore dei romanzi: “L’Albero di Carta” (2001),“La Luna dei Daudà” (2004), “…e Volò per Sette Vite” (2006).

La presentazione del romanzo è uno spettacolo con un reading di circa 1 ora accompagnato da proiezioni di immagini e canzoni della tradizione popolare italiana e folk americana dell’epoca.

Voce: Fabrizio Griffa
Piano: Giuseppe Serafino

VINOVO:”Mercatino degli Hobbisti.”

Il Comune di Vinovo ha deliberato l’organizzazione del Mercatino degli Hobbisti nelle seguenti date:

28 Maggio 2017 – in occasione della Festa delle Pro Loco
1° Ottobre 2017 – in occasione della Sagra dell’uovo
8 Dicembre 2017 – Mercatino di Natale
Il modulo di iscrizione deve essere presentato presso l’ufficio manifestazioni di Piazza Marconi 1 – Piano terra.
Tel. 011.9620413 Mail manifestazioni@comune.vinovo.to.it

STUPINIGI:”Stupinigi da gustare.”

Domenica 21 maggio, il Parco di Stupinigi si animerà: la giornata, dalle 11 alle 18, è interamente dedicata alla riscoperta delle Rotte Reali, in primo luogo quelle del gusto. Gli stand gastronomici con cibo km 0 delle Aziende Agricole del Parco e la lunga tavolata reale verranno sistemati nel cuore del parco in una location d’effetto come l’ex statale 23 – asse centrale del parco e in perfetta simmetria prospettica con la Palazzina. Prevista per tutta la giornata animazione per bambini all’aria aperta: letture, giochi, intrattenimenti musicali e teatrali. Ma non solo: al motto di #TuttiInBiciAStupinigi anche sport e benessere con sessioni di yoga sul prato, circuito di prova crossfit, noleggio biciclette e, in mattinata, l’arrivo dei gruppi di ciclisti dai comuni limitrofi per dare l’avvio ufficiale alla manifestazione. L’iniziativa si svolge nell’ambito della settimana regionale “Parchi da gustare” ed è possibile prenotare il proprio sacchetto picnic da ritirare in loco, con menù del parco a eventi@stupinigi-e.it. Nella realizzazione della giornata sono state coinvolte dagli organizzatori dell’Associazione Stupinigi è… e Cooperativa Estìa, molte associazioni locali (tra cui Scuoletta Montessori Orbassano, Asd Matrix, Artemista ed altre) al fine di definire un programma variegato per tutte le fasce d’età e rafforzare la rete associativa locale, patrimonio di fondamentale importanza per Stupinigi oltre a quello naturalistico e culturale. Tutte le attività, eccetto il noleggio biciclette e il cibo, sono gratuite.

Info, orari, dettagli programma in aggiornamento su: stupinigi-e.it / facebook.com/stupinigie