VINOVO: “La leggenda di Robin Hood”
Domenica 25 agosto all’interno del parco del Castello della Rovere dalle ore 15.30 alle 18.00 animazione in costume per bambini dai 3 ai 99 anni.
VINOVO: “20° Concorso di pittura ed estemporanea”
In occasione della Festa Patronale di San Bartolomeo, il Comune di Vinovo e la Pro Loco Vinovo organizzano il 20° “Concorso di pittura ed estemporanea. Regolamento di partecipazione scaricabile da questa pagina web comunale.
CANDIOLO: “Beach Party”
Sabato 13 luglio dalle ore 20.30 in piazza Sella un party sulla prima spiaggia candiolese.
CANDIOLO: “Manuel per Chernobyl”
Martedì 9 luglio dalle ore 09.00 in avanti, in continuità con il percorso di collaborazione e integrazione delle realtà candiolesi con la caserma CGA Manuel Fiorito e grazie alla disponibilità del nuovo comandante, il colonnello Francesco Mancino, avrà luogo la giornata dedicata ai ragazzi di Chernobyl ospitati in queste settimane da numerose e generose famiglie candiolesi dell’associazione Senza Confini e dei comuni limitrofi. Una giornata che avverrà all’interno del “Centro Gestione Archivi” di via Orbassano 12/Bis in collaborazione con l’associazione “Senza confini”.
VINOVO E GARINO: “Notti bianche”
Live music, food, animazione bimbi, gonfiabili, teatro e negozi aperti faranno da contorno alle notti bianche di Vinovo e Garino: dalle ore 18.30 in poi sabato 6 e giovedì 11,18 e 25 luglio a Vinovo, mentre martedì 9 e 23 luglio a Garino.
CASTAGNOLE: “E’ di nuovo festa con la Patronale SS Pietro e Paolo”
Dal 5 luglio al 9 luglio cinque giorni ricchi di appuntamenti animeranno la passione festaiola castagnolese grazie ad una nuova ed entusiasmante edizione della “Festa Patronale San Pietro e Paolo” organizzata dalla Pro Loco locale.
Venerdì 5 luglio serata dal tema latino in collaborazione con la scuola di ballo MP Centro Danza di None ed il Crazy Latino in versione “on the road”. Salsiccia, patatine e “pasta party” il contorno gastronomico.
Sabato 6 luglio serata gastronomica self service con antipasti, agnolotti, costine, salsiccia, patatine e dolci. A seguire, dopo i successi passati, tornano in concerto “Explosion Band”.
Domenica 7 luglio serata gastronomica self service con antipasti, agnolotti, costine, salsiccia, patatine e dolci. Mentre sul palco salirà la “BlasKo Story”, cover band di Vasco Rossi.
Lunedì 8 luglio cena con menù fisso “Fritto di pesce” con prenotazioni fino ad esaurimento posti telefonando al 338.1398560. Ad intrattenere il pubblico Massimo Godino e la sua Band.
Martedì 9 luglio serata gastronomica self service con antipasti, agnolotti, costine, salsiccia, patatine e dolci. Enzo e Massimo e Sonia De Castelli chiuderanno la 5 giorni di festa insieme allo spettacolo pirotecnico previsto intorno alle 22.30.
L’intera manifestazione si svolgerà presso il Palasantacruz, mentre nelle piazze il Luna Park regalerà suoni e colori.
Il Chisolino media partner dell’evento.
NONE: “29° Festainrosso”
Ad un passo dal trentennale, la Festainrosso arriva al suo 29° appuntamento con quattro giorni di festa che dal 27 al 30 nell’area palazzetto dello sport di via Faunasco animeranno la passione festaiola nonese. Alle ore 19,30 del giovedì, serata di apertura della manifestazione con un ricco menù cena, dove a farne da scena sarà la paella insieme all’accompagnamento musicale piano – bar di Roberto Topa ed Antonella Rocca dell’associazione Musicainsieme. Alle ore 16,30 del venerdì “Memorial Luigi Bianco” consueta gara di scopa al centro anziani Annibale Mazzoni, in serata in concerto il duo Incanto con un tributo a Claudio Baglioni e Gianni Morandi. Nel weekend sarà la volta della scuola di ballo Apodemia Dance per una serata danzante in salsa cubana e latinoamericana dalle ore 21,00 del sabato, ed a seguire alle ore 22,30 danza del ventre insieme al gruppo Alakkawat Bellydance. In chiusura della quattro giorni alle ore 21,00 della domenica musica a 360° gradi insieme ad Anna e Paolo, ed alle 23,00 estrazione a premi. Dalle ore 19,00 in avanti sempre aperti gli stand gastronomici tra specialità di carne e pesce, con qualche novità in più nel pescato rispetto alle precedenti edizioni.
CANDIOLO: “Chiusura del 17° Memorial Massimo Laganà”
In ricordo del sorriso di Massimo Laganà Candiolo si prepara ad una tre giorni ricca di eventi sportivi, gastronomici e musicali.
CASTAGNOLE: “Cena sotto le stelle dei 4 colori”
Sabato 29 giugno in piazza Vittorio Emanuele II “Cena sotto le stelle dei 4 colori” a conclusione della “Contesa dei Borghi 2019”. A seguire Dj Set con Dj Lele a partire dalle ore 22.30
NONE: “Esibizioni di danza al Cult Cafè”
Domenica 30 giugno dalle ore 17.00 esibizioni della scuola “MP Centro Danza” con i maestri Paolo e Marilena ed i loro allievi
STUPINIGI: “Passeggiando nel bello”
Domenica 30 giugno passeggiata enogastronomica e culturale di 8 Km all’interno del parco di Stupinigi. Per iscrizioni ed informazioni: Sportland c/o Mondojuve Shopping Village – Strada Debouchè – Nichelino/Vinovo, Caffè Villa Reale – Viale Torino 12 – Stupinigi/Nichelino – 011.3580328, oppure scrivendo a stupinigieventi@libero.it
CASTAGNOLE: “Estensione orario extrascolastico 2019-2020”
Mercoledì 26 giugno 2019 ore 18.30 all’interno del Municipio appuntamento informativo e di approfondimento sull’attivazione del servizio di pre e post Scuola anno scolastico 2019-2020. Un invito rivolto a tutte le famiglie dei bambini iscritti o che frequenteranno la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.
NONE: “Costanza Di Leo in concerto al Cult Cafè”
Sabato 22 giugno ore 21.00 Costanza Di Leo in concerto al Cult Cafè di via Roma 18.
NICHELINO: “C.R.I. Summer Camp”
Dal 23 al 30 giugno 2019 la Croce Rossa di Nichelino e Protezione Civile in collaborazione con la Croce Rossa di Castagnole Piemonte organizza il “C.R.i. Nichelino Summer Camp” nella splendida cornice del parco di Stupinigi. Un campo estivo ricco di attività ed un programma che oltre a divertire sarà utile ad accrescere tanti aspetti formativi. Per informazioni ed iscrizioni scrivere a campiestivi@crinichelino.it
CANDIOLO: “La sagra della Porchetta fa 21”
Lunedì 24 giugno 2019 dalle ore 19.00 alle 23.00 in piazza Riccardo Sella sotto la tensostruttura torna di scena la “Sagra della porchetta” arrivata alla sua 21° edizione ed organizzata dall’associazione “Gruppo Amici Asilo Villa di Montpascal”. Il ricavato della serata sarà devoluto all’asilo “Villa di Montpascal”. Un ricco menù con formula self service e l’animazione dell’associazione “Prismadanza”allieteranno la permanenza.
“Grazie al progetto Erasmus KA1 nelle scuole si parla di Europa”
All’IIS Giolitti di Torino classi e corridoi tradiscono spesso la bellezza di una scuola e dei suoi studenti che imparano alla luce dell’esperienza diretta, ma alcuni giorni fa una delle aule magne si è accesa di colori ed ha parlato vivacemente di Europa. L’Ufficio Scolastico Regionale, grazie all’impegno attivo dei funzionari Anna Alessandra Massa nonese e Silvana Rampone pinerolese, ha organizzato il seminario di disseminazione del progetto Erasmus KA1 che negli ultimi due anni scolastici ha coinvolto animatori digitali di molte scuole piemontesi. All’interno del progetto che colmerà verso la fine del mese di giugno ha avuto un ruolo molto importante anche l’Istituto comprensivo Pinerolo 5 che ha animato il seminario attraverso il racconto di vere e proprie esperienze vissute all’interno dei sistemi scolastici europei. Il tema dell’incontro è stato proprio il confronto conoscenze formazione acquisite e di job shadowing che i docenti hanno svolto in paesi europei come Belgio, Danimarca, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania, Repubblica Ceca e Svezia. Ad aprire e coordinare i lavori il dott. Giuseppe Bordonaro, Vice Direttore dell’USR Piemonte e l’ispettore Sergio Michelangelo Blazina. Special guest del seminario, giunto da Mosso in provincia di Biella, in perfetta sintonia con la cultura europeistica degli intervenuti, Giuseppe Paschetto, il professore di Scuola Secondaria di I grado convocato tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize, la conferenza annuale indetta a Dubai dalla Varkey Foundation per selezionare i docenti migliori del mondo. Una sala attenta ha assistito alla presentazione di un’impostazione didattica e pedagogica innovativa e rivoluzionaria, che con l’aiuto di un intero collegio docenti del Biellese ribalta i paradigmi tradizionali dell’insegnamento, incentra realisticamente l’apprendimento sugli alunni, ed a contenuti e verifiche antepone il “FIL”: il tasso di Felicità Interno Lordo della scuola. A seguire un arcobaleno di esperienze che gli animatori digitali hanno condotto nell’alveo di un’ Europa, quella dei progetti Erasmus Plus, che di società, pedagogia e innovazione si occupa da decenni, oggi più che mai. Lo scopo del progetto? Far seguire ad ogni partecipante un’attività di formazione europea su tematiche attuali e legate alluso delle TIC, le Nuove Tecnologie, in ambienti di apprendimento caratterizzati dalla cultura educativa specifica di ogni paese ospitante. Il risultato del confronto, arricchito da interventi e domande dei presenti, come sintetizzato dal dott. Blazina “Ha fatto emergere quanto la scuola piemontese sia già proiettata al raggiungimento dei parametri europei per lo sviluppo di competenze e nel contempo su quali importanti aspetti l’Europa delle scuole ci invita a riflettere: processi di apprendimento incentrati sui giovani, creatività e spirito d’iniziativa, lavoro manuale in parallelo ai contenuti teorici, autonomia e senso di responsabilità da coltivare in ogni studente. Evidente in questa cornice il denominatore comune assunto dalle Nuove Tecnologie che i docenti piemontesi ed europei sono chiamati e conoscere e mettere in campo attraverso tecnologie non viste come obiettivi, ma come strumenti flessibili e funzionali per la formazione attiva di tutti gli alunni, fin d’ora e a buon diritto cittadini di un’Europa che vuole camminare insieme”.
GRUGLIASCO: “Essere o non essere poveri-Uno spettacolo della Compagnia del caffè”
Dal 6 all’8 giugno ore 21.00 la Compagnia del Caffè in scena sul palco del teatro “Le serre” di via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco con lo spettacolo “Essere o non essere poveri” di Sara Bagnato e Paolo Tortomano.
Uno spettacolo a sostenimento dell’associazione “Insieme per vincere amici di Cinzia Onlus” e “Pole Pole Onlus”.
Info e prenotazioni: caffe.compagnia@gmail.com – 338.6219538.
CASTAGNOLE: “La contesa dei Borghi ha inizio”
Dal 7 al 29 giugno i quattro coloratissimi Borghi di Castagnole Piemonte si sfideranno a suon di giochi in un’entusiasmante nuova edizione della “Contesa dei Borghi”.
Castello, Fantrie, Fornace e Fumo. Quale tra i quattro borghi salirà sul gradino più alto della contesa?
Un ricco programma farà da contorno alla kermesse.
8 giugno concerto della “Sharyband” in piazza Cesare Battisti
15 giugno “Mangè an n’autra cort” tra le vie e piazze del paese
15 giugno concerto dei “Divina” in piazza Cesare Battisti
22 giugno concerto dei “No way band” in piazza Cesare Battisti
29 giugno Cena dei 4 colori e premiazione “Contesa dei Borghi” in piazza Vittorio Emanuele II
STUPINIGI: “Profumi di lavanda”
Domenica 23 giugno dalle ore 08.30 presso la “Dimora di Artemide il progetto “Genius Loci Stupinigi” presenta l’evento inaugurale dell’orto-giardino, cuore dell’intero progetto e al centro di attività legate alla cura di se e del paesaggio:
8.30 Shinrin-yoku (Passeggiata a ritmo lento per risvegliare i sensi secondo la tradizione giapponese del “bagno di foresta”)
8.30 Sessione di Yoga nel prato
10.30 inaugurazione dell’orto giardino terapeutico curato dalla cooperativa il Quadrifoglio
11.30 i Guardiaparco presenteranno il B&B per gli insetti per la conduzione dell’orto sinergico
12.30 inizio distribuzione Park Nic con selezione di prodotti di Stupinigi che si potranno gustare nelle aree relax allestite in loco (presto dettagli per la prenotazione)
14.30 visita e racconto dell’orto giardino
15.30 percorso conoscitivo del Parco guidato dai guardiaparco
15.30 Atelier del cosmetico a cura del Muses “Accademia delle Essenze” di Savigliano
Costo € 25 prenotazione obbligatoria al 3890716057
17.00 Laboratorio erboristico a cura del Muses “Accademia delle Essenze”
Costo € 25 prenotazione obbligatoria al 3890716057
Per tutta la giornata nel prato
-sessioni aperte a tutti di Power Yoga,Pilates,Qi Gong e meditazione sul solstizio d’estate,Shatzu
-avvicinamento a Musicoterapia, Orienteering, Tai chi, Naturopatia e Aromaterapia, Mindfulness
Nella serra di Artemide attivo servizio di caffetteria e letture animate per adulti e bambini, giochi montessoriani nel prato.
Per tutta la giornata navetta gratuita da Stupinigi.
Tutte le attività (eccetto dove segnalato) sono gratuite. Portare materassino per yoga e pilates e si consiglia di indossare vestiti comodi.
PIOBESI: “PedalAVIS tra le campagne piobesine”
Domenica 9 giugno dalle ore 09.30 partenza per la scampagnata in bicicletta tra le campagne piobesine con il fine di ricordare che il dono del sangue è condivisione ed amicizia.