“Le tre di notte, il rito della vestizione. Infermiere in corsia”

“Le tre di notte, il rito della vestizione. Infermiere in corsia”

La collega oltrepassa la striscia di nylon, pochi passi e scompare dietro una deviazione del corridoio che porta nel cuore del reparto. Rimango oltre la striscia, nella zona “pulita” sento i suoi passi percorrere avanti ed indietro il corridoio nascosto, poche pause, poi altri passi.  Vorrei essere invisibile e protetto e vedere cosa c’è oltre. Ma è solo questione di ore. Torno in medicheria, la giovane collega su mia precisa richiesta, mi spiega cosa sono le sigle sulla consegna e come si montano le maschere Venturi e altro ancora. Da insegnante universitario e tutor di poche ore fa, mi trovo ora nelle vesti di studente e… tirocinante. Quanti particolari da imparare nel giro di poche ore. Prendo appunti, ma inutile farlo, tanto non avrò il tempo per rileggerli. Sono già le due… stranamente né io né la collega parliamo della nostra vita privata, sembra che vogliamo tenere fuori la nostra esistenza da questa situazione caduta improvvisamente sopra di noi, e sembra sull’intero mondo. Sono le due e trenta. “Dobbiamo cominciare a vestirci, ci vuole tempo…” dice Francesca, “Sì giusto, iniziamo,” rispondo con voce sicura ed anima tremante. Con celerità iniziamo a prendere i vari presidi dagli armadi e dalle scatole. È la prima volta che mi vesto così. Apro la confezione del camice chirurgico, un camice di un colore blu acceso, al suo interno vi è un grosso fazzoletto bianco, lo afferro per gettarlo ma la Francesca mi ferma dicendo, “No, fermo, quello lo mettiamo al collo, è utile.”  i presidi sono tutti diversi, la collega prima aveva usato un altro indumento ancora. Guardo la collega, la osservo e la imito, lei ha… un giorno di esperienza in più di vestizione, esperienza preziosa. A turno ci leghiamo, il camice da dietro, con lacci che penzolano dai lati. Le mie spalle larghe, premono contro il camice, Francesca è costretta a fermare i lembi con abbondante cerotto di seta, e io devo fare altrettanto con lei per il motivo opposto. Lei scompare all’interno dell’indumento. Il fazzoletto bianco è arrotolato intorno al collo, anch’esso incerottato abbondantemente. Poi indosso una cuffietta leggera, traforata e trasparente, una cuffietta da sala, seguo il consiglio di Francesca e la posiziono fino alla fronte. Essendo piccola, lascia scoperta la nuca, ma fortunatamente abbiamo un altro copricapo, che, avendo forma diversa, lascia scoperta la fronte, ma copre la nuca. Si lega sul davanti. Sento già il sudore scivolare lungo la schiena e non sono nemmeno a metà della vestizione. I camici, di taglia unica, coprono al massimo fino al ginocchio, almeno per le persone alte come me, quindi bisogna trovare delle soluzioni. I copri scarpe hanno uno splendido colore, ma il colore non spaventa il virus, coprono solo gli zoccoli. Li indossiamo comunque, ma poi prendiamo due sacchi neri della spazzatura, quelli dove si gettano i rifiuti di ogni tipo, e dopo aver messo le gambe dentro, li sagomiamo sempre con il cerotto di seta, cerchiamo di dare una forma ergonomica, meglio non inciampare all’interno del reparto. Non riesco a definire la sensazione che provo. Indossare dei sacchi della spazzatura. Mi proteggo o proteggo io qualcuno? E mi proteggo o proteggo qualcuno con dei sacchi della spazzatura? Non è l’estetica che mi disturba. I pazienti riconosceranno me e la mia collega come professionisti o come cosa? E come si percepiranno loro? Tolgo questo pensiero dalla mente, lo rinchiudo dentro al sacco, non voglio che esca, forse adesso la paura è più forte e ogni pensiero è invadente. Io e Francesca non riusciamo nemmeno a guardarci negli occhi, forse anche lei ha pensato la stessa cosa, ma preferisco non chiedere. Prendo un paio di guanti, color bianco latte, con le maniche più lunghe, taglia XL, l’unica confezione presente. Francesca prende le forbici e fa un piccolo foro vicino all’elastico delle maniche, “Infila il pollice, cosi il camice non scappa e il polso rimane coperto,” seguo senza fiatare le sue istruzioni.  Aiuto anche lei nella stessa operazione. Poi indossiamo un altro paio di guanti sopra, i miei entrano a stento. Cerco di non lacerarli. Non vi sono guanti di una misura più grande. Adesso prendiamo un altro camice, spesso, pesante. Il suo verde acceso, è quasi bello. Non ha tasche, solo lacci che si annodano da dietro. Impossibile fare da soli questa operazione. Infilo le braccia, Francesca da dietro tira il camice e poi lo lega. Io aiuto lei, stringo il più possibile i lacci, ma il suo esile corpo non riempie nemmeno il doppio camice, sono costretto ad usare nuovamente il cerotto di seta, “Sarà un bel problema toglierlo dopo,” dice Francesca quasi ansimando. Io cerco di azzerare le emozioni, penso solo al qui e ora, il domani è un’ipotesi, forse perché è troppo lontano. Ma le emozioni non si possono azzerare, non ci si abitua alla sofferenza, non ci si abitua al dolore, non ci si abitua alla morte. Nessun camice, nessun guanto, nessun copri collo attaccato con il cerotto ci difende da questo. Nemmeno i sacchi della spazzatura che indossiamo… vestiamo la corazza del coraggio, piena di crepe, piena di fori, ma incredibilmente solida ora. Il tempo è passato inesorabilmente e noi siamo ancora sprovvisti della barriera più preziosa. La mascherina e gli occhiali protettivi. Francesca mi porge la mascherina FFP3, ha un colore bianco pallido, ai due lati ha dei filtri che sporgono. Indossarla non è semplice, soprattutto perché dopo si deve togliere senza toccare l’interno. Grosso problema per me che ho gli occhiali. Guardo la collega, afferra con una mano la mascherina e con l’altra il doppio elastico. Posiziona la mascherina sul muso e un elastico alla base della nuca e l’altro in altro. Poi sopra rimette la chirurgica.  Io devo togliere gli occhiali, cerco di fare la stessa cosa. Riesco al secondo tentativo. Non avendo capelli, la cuffia fa effetto velcro e l’elastico non scivola, ma stringe come un pensiero di morte. Ferma quasi la circolazione, ma per far aderire la mascherina cosi deve essere. Rimetto gli occhiali, e la chirurgica. Non parlo, sento le orecchie tirare verso il viso. Un dolore insidioso. I miei occhi si girano verso l’orologio. Le tre meno dieci. Troppo tardi o troppo presto? Esce il mio fiato dall’alto della mascherina, o forse esce dai filtri, non lo so. Adesso devo indossare gli occhiali copri occhiali. Sembrano una maschera da sub, ma qui non devo immergermi nel blu infinito per vedere i coralli o ricci, qui mi devo immergere nell’ignoto, nella malattia, nella morte forse. Li indosso con fatica. Mi stringono sul naso, dietro le orecchie, sulla fronte e l’elastico dietro comprime anche il cervello. Ma la sensazione di compressione mi fa sentire più protetto, ma protetto da cosa? Dal fiato dei pazienti, da me stesso, dalle mie paure, dal virus? Non c’è più tempo per pensare, non c’è più tempo nemmeno per guardare l’orologio. Ci controlliamo a vicenda io e Francesca. Vedo appannato. Il fiato arriva anche dentro i copri occhiali. Camminiamo verso la striscia di nylon. Il rumore dei sacchi che toccano il pavimento dà la sensazione di muoversi strisciando. Il nastro di nylon è ormai a pochi centimetri da me. Adesso sento il cuore battere dentro i due camici. Il mio fiato comprimere le mascherine e premere con forza per uscire. Non voglio far entrare l’aria, ma devo pur respirare… anche se forse non vorrei.  Oltrepasso la striscia, il buio è profondo… ormai sono dentro.

Perché una rubrica? Perché una rubrica con dentro contenuti di uno scrittore attore? Semplicemente perché l’arte non è solo apparire ma è anche lavorare con se stessi per approdare a risultati di cui tutti possono fruire. Leggere… leggete… troverete un mondo dentro gli spazi bianchi fra le righe nere.

A cura di Graziano Di Benedetto

Scrittore – Attore

Andrea Laruffa